Da Palazzo d'Arco a Castel Restor, le Giornate Fai di Primavera per scoprire il patrimonio culturale del Bleggio ma anche una collezione di gioielli etnici

il Dolomiti INTERNO

Da Palazzo d'Arco a Castel Restor, le Giornate Fai di Primavera per scoprire il patrimonio culturale del Bleggio ma anche una collezione di gioielli etnici Sabato 23 e domenica 24 marzo, le visite guidate a cinque luoghi, spesso inaccessibili, del Bleggio. A Villa d'Arco, la collezione di gioielli etnici raccolti in oltre cinquant'anni di viaggi dal conte Trentini TRENTO. Sabato 23 e domenica 24 marzo tornano, per la trentaduesima edizione, le "Giornate Fai di Primavera", atteso appuntamento annuale promosso dal Fondo per l'ambiente italiano (Fai) dedicato alla scoperta del patrimonio culturale, architettonico e paesaggistico del nostro Paese. (il Dolomiti)

Se ne è parlato anche su altre testate

Domani e domenica porte aperte al Gabinetto scientifico ottocentesco nel Liceo Classico Niccolò Machiavelli con la narrazione degli studenti apprendisti ciceroni del Liceo Classico, ma anche alla Chiesa di Santa Caterina già Luogo del Cuore del Fai e alla Pieve di San Giorgio a Brancoli, una bellissima chiesa del periodo Alto medievale con la partecipazione del Comitato paesano Associazione Simone Carli che supporterà la Delegazione di Lucca. (LA NAZIONE)

In Abruzzo la Delegazione FAI di Vasto presenterà la “Città di Gissi” e all’interno del centro storico sarà possibile visitare luoghi nascosti, perlopiù aperti eccezionalmente per l’occasione. «Con orgoglio il Comune di Gissi ha aderito alle Giornate FAI di Primavera 2024» fa sapere il sindaco di Gissi Agostino Chieffo, «un appuntamento importante per riscoprire luoghi meravigliosi e soprattutto per sensibilizzare al rispetto e al recupero del nostro patrimonio ambientale, culturale, architettonico e artistico. (Zonalocale)

«L’obiettivo di questa amministrazione è far divenire il Rione Terra non solo il custode della storia di Pozzuoli, ma anche un luogo dove la cultura divenga elemento attrattivo. (La Città Flegrea)

Visite guidate e aperture d’eccezione in un viaggio nell’arte e nella bellezza, con la strepitosa opportunità di scoprire luoghi poco conosciuti o solitamente inaccessibili, curiosi e inediti. (LA NAZIONE)

Sarà presente l’assessore alla Cultura del Comune di Pozzuoli, Filippo Monaco, il vescovo Carlo Villano, il presidente della municipalità Pianura – Soccavo, Andrea Saggiomo, il docente dell’Università L’Orientale, Giuseppe Porzio, e le restauratrici di Studio Ermes e Ambra restauri. (La Città Flegrea)

Sabato 23 e domenica 24 marzo tornano le Giornate FAI di Primavera, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese: 750 luoghi in 400 città saranno visitabili a contributo libero, grazie ai volontari di 350 delegazioni e Gruppi FAI attivi in tutte le regioni (elenco dei luoghi e modalità di partecipazione, consultabili su www. (Corriere Salentino)