Selma: scolastico e didattico il biopic su Martin Luther King

Un'impresa storica di enorme importanza nella lotta per i diritti civili degli afro-americani. Ma il film di Ava DuVernay è troppo retorico per convincere. Una storia vera, un presupposto spesso sfruttato dall'industria cinematografica contemporanea. Come altri. (Bluewin)

Ne parlano anche altri giornali

“La vita non è degna di essere vissuta se non siamo disposti a morire per i nostri amici e per ciò in cui crediamo”. (Popcorn TV News)

Esce oggi, giovedì 12 febbraio, al cinema (precisamente in 229 sale italiane) Selma, il film diretto da Ava DuVernay che tratta della vita di Martin Luther King. (Velvet Cinema Italia)

Da giovedì 12 febbraio è in programma la proiezione del film di Ava DuVernay "Selma - La strada per la liberta'" al Multisala Adriano Firenze (giorni feriali spettacoli ore: 17:30; 21:30; sabato e domenica spettacoli ore: 15:15; 17:40; 20:05; 22:30). (Portalegiovani)

BIOGRAFICO Nella democratica America del 1965 il diritto di voto è riconosciuto a tutti ma, in molti Stati del Sud, la possibilità di iscriversi alle liste elettorali, passaggio fondamentale per esprimere il voto, è di fatto riservata ai bianchi. (IO donna)

Selma di Ava DuVernay elimina gli eccessi della militanza ma non addolcisce. Il cinema afroamericano ha raggiunto la maturità necessaria per raccontare la sua epopea senza la zavorra del risentimento. (Sentieri Selvaggi)

“Negoziare, Dimostrare, Resistere. Sappiamo che Johnson non riesce a vedere il quadro generale. (Agenzia Giornalistica Terza pagina)