Chiusa ieri la discesa del Danubio a remi

Sardegna Reporter ECONOMIA

Il canottaggio per l’inclusione: si è chiusa a Budapest la. “Discesa del Danubio a remi 2022”.

Il suo entusiasmo e la sua felicità per aver potuto essere parte dell’impresa uno dei riconoscimenti più grande per gli organizzatori.

Regata “raddoppiata” rispetto alle edizioni precedenti, prevedendo un percorso di circa 600 chilometri e l’attraversamento di quattro Stati, Germania, Austria, Slovacchia e Ungheria. (Sardegna Reporter)

Ne parlano anche altri media

Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) in calo (-0,87%) si attesta su 93,07 dollari per barile.Lo Spread peggiora, toccando i +223 punti base, con un aumento di 8 punti base rispetto al valore precedente, con il rendimento del BTP decennale pari al 2,88%. (Borsa Italiana)

In fondo al listino principale Amplifon (-1,26%), Recordati (-1,24%) e Diasorin (-0,83%), quest'ultima in attesa della tirmestrale. Nelle prime battute della seduta si mette in luce Tim nel giorno del Cda (+1,26%) e i bancari Banco Bpm (+0,78%) e Intesa (+0,72%). (La Sicilia)

Buone performance anche per Leonardo che registra un rialzo del 1,49% e Intesa che segna un incremento del 1,19%. Sul listino milanese Bper Banca registra un +1,07% dopo aver comunicato i risultati provvisori relativi all’OPA lanciata sulle azioni ordinarie e di risparmio di Banca Carige. (Adnkronos)

Dal 2024 il rallentamento dei prezzi dell'energia e l'elevata spesa pubblica nell'ambito del Pnrr sosterranno invece nuovamente la crescita dell'Italia A pesare sulle piazze del Vecchio Continente gli indici manifatturieri Pmi europei di luglio, in forte peggioramento. (Milano Finanza)

(Teleborsa) - Tutti negativi gli indici di Piazza Affari e degli altri principali listini europei, che scontano un ritorno del clima negativo sulle borse mondiali, per effetto di tensioni geopolitiche ed economiche. (ilmessaggero.it)

In forte calo il FTSE Italia Mid Cap (-1,81%); con analoga direzione, pesante il FTSE Italia Star (-2,16%). (Teleborsa) - Seduta no per la Borsa di Milano, che fa peggio degli altri mercati europei, in una giornata caratterizzata da un clima generalmente negativo. (Finanza Repubblica)