Xylella, ministro Martina

La Gazzetta del Mezzogiorno SALUTE

BARI - «Giudico il provvedimento francese inopportuno perché il problema Xylella si sta affrontando a livello comunitario e ogni decisione dovrebbe essere assunta insieme in tale contesto. La decisione unilaterale della Francia è molto sbagliata». (La Gazzetta del Mezzogiorno)

Ne parlano anche altre testate

“Credo che la Puglia debba comprendere che c'è bisogno di unità in questa battaglia, che c'è bisogno di affrontare una sfida inedita in Europa. Noi tutti siamo ... (Adnkronos)

D'accordo sullo stato di calamità ma "serve una norma precisa". 8 aprile 2015 | Rubrica: Archivio, Cronaca, Politica Tag: Bari, Lecce, Puglia, Salento · leccesette ministro martina A Lecce si è presentato con due ore ... (Noi Notizie)

Purtroppo pochi se ne rendono conto, o se se ne rendono conto, praticamente se ne fregano, del fatto che viviamo sotto ricatto perenne da parte di quelle autorità, che teoricamente avremmo votato, e che teoricamente dovrebbero tutelare la nostra vita, ... (Prima Pagina di YVS)

Il Ministro Maurizio Martina oggi, a Lecce, si è fatto attendere, in un pomeriggio gelido quasi quanto il grave problema che affligge il Salento, la xylella e il disseccamento degli ulivi. (Salento Web Tv)

martina-silletti LECCE – Prima a Bari, poi a Lecce, ma la musica è sempre la stessa: «Bisogna arare entro 15 giorni tutto e, comunque, si procederà con l'eradicazione». (Corriere Salentino)

BARI – Bisognerà attendere venerdì prossimo perchè il governo valuti "lo strumento normativo migliore", tra cui anche un "decreto", per rispondere alla richiesta di stato di calamità naturale invocata dagli agricoltori per ottenere un ristoro dai danni della ... (La Gazzetta del Mezzogiorno)