Bollette, rincari monstre: +59% luce da ottobre

L'HuffPost ESTERI

Le bollette della luce saliranno solo del 59%, invece di raddoppiare. Lo ha annunciato oggi l’Autorità per l’Energia (Arera), che spiega in una nota di aver messo in campo un intervento straordinario, ritenuto necessario per le condizioni di eccezionale gravità della situazione. Il provvedimento riguarda soltanto le utenze che ancora si trovano in regime di maggior tutela: in tutto, circa 7,3 milioni di clienti domestici. (L'HuffPost)

Se ne è parlato anche su altri media

In altri casi, invece, alcuni nuclei familiari risultavano avere disattivato e quindi cessato la fornitura di energia elettrica da oltre sei anni, continuando però ad alimentare le utenze domestiche Il «trucco» è stato smascherato dal personale tecnico che ha accertato l'assorbimento di energia elettrica anche dopo avere staccato il contatore. (Trapani Oggi - Notizie di cronaca, politica, attualità Trapani)

La bolletta dell’elettricità più salata del 59% nel prossimo trimestre. Lo ha comunicato l’Arera, l'Autorità di regolazione per l’energia, precisando di essere riuscita a limitare i danni con un intervento straordinario, senza il quale i rincari sarebbero stati nell’ordine del 100 per cento. (Gazzetta di Parma)

Un raddoppio delle bollette avrebbe potuto spingere all'aumento della morosità delle famiglie e del sistema energetico... Non sarà raddoppio per le bollette della luce ma è pur sempre una stangata quella in arrivo nell'ultimo trimestre del 2022 per famiglie e imprese italiane con contratto dell'elettricità nel mercato tutelato che avranno un rialzo del 59%. (La Nuova Sardegna)

Arera ha comunicato la nuova tariffa dell'energia elettrica per il IV trimestre 2022, segnando un rincaro cospicuo delle bollette. Evitato il raddoppio dei costi con interventi mirati da parte dell'Autorità. (Notizie per Risparmiare di ComparaSemplice.it)

Come anticipato nei giorni scorsi, aumentano e non di poco le tariffe per l'energia elettrica di riferimento di ARERA per i clienti in maggior tutela del servizio elettrico nazionale. Al momento la scheda di dettaglio della composizione del costo dell'energia elettrica non è ancora stata pubblicata, per cui è disponibile unicamente il costo per cliente tipo che include anche costi di commercializzazione, di trasporto e gestione del contatore, compresi i costi fissi, tasse e accise. (DDay.it)

L’Arera ha stabilito che dal 1° ottobre la bolletta dell’elettricità salirà del 59% nel quarto trimestre. L’Arera, l’Autorità di regolazione per l’energia, precisa che è riuscita a limitare i danni con un intervento straordinario, senza il quale i rincari sarebbero stati nell’ordine del 100 per cento. (Finanza.com)