Ricerca: un fiore d'autunno per contrastare il declino delle api

Lo studio, condotto da un team di ricercatori dell'Università di Pisa, è stato pubblicato sulla rivista PLOS ONE. Consiste nella possibilità di coltivare Cephalaria transsylvanica vicino agli apiari così da dare polline e nettare anche in inverno alle api. (PisaToday)

Se ne è parlato anche su altre testate

Si tratta della Cephalaria transsylvanica, ovvero una specie a fioritura tardiva estivo-autunnale, che è risultata molto rustica e adattabile, ... (Centro Meteo Italiano)

(Adnkronos) - "La ricerca in oggetto - ha aggiunto Angelo Canale - propone l'inclusione di C. (Tiscali)

Il futuro delle api è messo in serio pericolo da funghi e virus e dall'uso di pesticidi contenenti nicotina. Il futuro delle api è messo in serio pericolo da funghi e virus e dall'uso di pesticidi contenenti nicotina. (Notizie In Diretta)

Ad un mese dall’inizio della bella stagione, Vicenza festeggia l’arrivo della primavera con la sesta edizione di “Fiori, colori e…”, la mostra mercato dei fiori e del florovivaismo che animerà le vie e piazze del centro di Vicenza da sabato…Leggi Tutto → (La Prima Pagina)

(Adnkronos) - "La ricerca in oggetto - ha aggiunto Angelo Canale - propone l'inclusione di C. (LiberoQuotidiano.it)

Le colonie di api sono in ... Ricercatori dell'Università di Pisa hanno scoperto che un fiore che fiorisce in autunno, potrebbe aiutare a contrastare il declino delle api, che ha effetti importanti sull'impollinazione e quindi sulla produttività agricola. (Gaianews.it)