Bankitalia su riciclaggio e Recovery, forse i soldi cominciano ad avere un odore

Il Fatto Quotidiano ECONOMIA

), è l’urgenza manifestata da Clemente di un maggior flusso informativo, anche a livello europeo, tra i soggetti istituzionali preposti alla prevenzione ed al controllo e gli operatori finanziari.

Infine, sullo sfondo, come dicevo, forse si intravvede un orizzonte rivoluzionario appena evocato dalla relazione di Clemente: rendere universale la tecnologia blockchain.

Rendere universale questa tecnologia sarebbe davvero un terremoto. (Il Fatto Quotidiano)

La notizia riportata su altri media

La Uif, Unità di informazioni finanziaria presso la Banca d’Italia, ha ricevuto lo scorso anno 2.277 segnalazioni su operazioni sospette legate alla pandemia per 8,3 miliardi di euro. Il rapporto rileva come le segnalazioni di operazioni sospette ricevute che presentano collegamenti con soggetti o rapporti censiti nelle comunicazioni oggettive sono state il 52,8% del totale (Il Sole 24 ORE)

Nell'attività complessiva dello scorso anno, la Uif ha ricevuto segnalazioni di operazioni sospette (SOS) in crescita: sono state 113.187, ovvero 7.400 in più rispetto al 2019 (+7,0%). Oltre 4 mila segnalazioni di "operazioni sospette" legate alla pandemia, per oltre 10 miliardi di euro di valore. (la Repubblica)

La Uif ha ricevuto lo scorso anno 2277 segnalazioni su operazioni sospette legate alla pandemia per un controvalore di 8,3 miliardi di euro. Viceversa quelle di finanziamento del terrorismo sono diminuite del 33% a 513 unità, anche a causa delle restrizioni alla mobilità“. (Il Fatto Quotidiano)