La Cab Terra: "Nessun aiuto dal governo dopo il sacrificio" - La Cab Terra: "Nessun aiuto dal governo dopo il sacrificio"

il Resto del Carlino INTERNO

Tagliarono l’argine del canale e scelsero di far allagare i loro terreni per salvare dall’acqua la città di Ravenna. I danni ammontarono a 1,6 milioni e Cab Terra, la coop di braccianti proprietaria della superficie, come rimborso ha avuto solo 600mila euro, di provenienza Unione europea. "Dal governo nazionale – spiega Fabrizio Galavotti, presidente della coop – neanche un euro. Ma saremmo pronti a rifare tutto quello che abbiamo fatto". (il Resto del Carlino)

La notizia riportata su altri giornali

Per quanto riguarda la ricostruzione pubblica i danni alle infrastrutture sono stimati in circa 5 miliardi, ma le risorse complessivamente erogate da Governo e Struttura Commissariale sono state meno di un decimo. (Corriere Romagna)

FAENZA (RA) – «La settimana scorsa si è staccato un pezzo di intonaco nella sala ed è venuto fuori l’odore di quei giorni. Non credevo di sentirlo di nuovo, a distanza di un anno». (La Repubblica)

Un anno dopo la drammatica alluvione che ha sconvolto l'Emilia-Romagna, i protagonisti del salvataggio divenuto simbolo di una tragedia colletiva si incontrano nuovamente a Faenza, luogo del soccorso, e rivivono quegli attimi drammatici ma carichi di emozione. (Il Mattino di Padova)

Oggi, a sei mesi dal disastro, quelle lacrime si sono trasformate in gioia e ringraziamento per i tanti aiuti e supporti ricevuti per risollevarsi dalle conseguenze dell’alluvione. (LA NAZIONE)

Che cosa è successo? "Pur avendo una struttura snella, nei comuni più colpiti ho disposto l’apertura di sette sportelli di assistenza tecnica a favore dei cittadini e periti nella preparazione delle domande. (il Resto del Carlino)

«Tutte le persone mi chiedono se il territorio è sicuro. Perché qui ci siamo rialzati da due alluvioni, ma alla terza non ce la faremmo più». Irene Curcio fa da portavoce per gli abitanti di Spazzate Sassatelli, nell’imolese. (La Repubblica)