TIM: collegata la Sardegna con la fibra ottica ad alta capacità

Tecnoandroid ECONOMIA

TIM: anche la Sardegna è collegata. Le parole di Michelere Gamberini, Chief Technology and Information Officer di TIM: “La realizzazione del nuovo sistema per garantire connettività ad altissima capacità in Sardegna è un un’ulteriore conferma della leadership tecnologica di TIM nella progettazione e nello sviluppo delle reti di nuova generazione.

La tratta in questione fa parte della nuova piattaforma fotonica nazionale di TIM. (Tecnoandroid)

Se ne è parlato anche su altre testate

In particolare, il nuovo collegamento sottomarino si sviluppa su tre tratte, di cui la più lunga da 200 chilometri collega il continente all'isola della Maddalena. (DDay.it - Digital Day)

Si tratta di un primato nazionale che aggiunge ulteriore valore alla rete di TIM, Queste le parole di un soddisfatto Michele Gamberini, Chief Technology and Information Officer TIM. (Tom's Hardware Italia)

L’azienda sottolinea infine che il sistema riesce così a supportare una capacità complessiva dell’ordine dei 4 Terabit per secondo. Per ricevere tante notizie e consigli utili specialmente sul mondo della telefonia è possibile iscriversi gratis al canale mondomobileweb di Telegram. (MondoMobileWeb.it)

Il collegamento con la Sardegna, secondo l'azienda, rappresenta un "nuovo primato nazionale per Tim, primo operatore in grado di portare collegamenti a 100Gbps dal continente all'isola, considerando la lunghezza di oltre 430 km distribuiti su tre tratte sottomarine, di cui una di ben 200 km per raggiungere anche l'Isola della Maddalena". (La Nuova Sardegna)

Tutto ciò a riprova del fatto che siamo al fianco dei cittadini, delle imprese e della pubblica amministrazione per offrire loro nuove opportunità di crescita e di sviluppo”. Il sistema sottomarino si integra sulla infrastruttura di trasporto nazionale di Tim, che consta su oltre 16.000 chilometri di fibra e che supporta un traffico dati complessivo di oltre 50 Terabit per secondo. (CorCom)

Grazie ai sofisticati meccanismi di amplificazione ed alle innovative tecniche di modulazione del segnale utilizzati, il sistema è in grado di supportare una capacità complessiva dell’ordine dei 4 Terabit per secondo. (TerzoBinario.it)