Ayrton Senna, Angelo Orsi: "Quelle foto terribili che ho cancellato per non tradirlo"

Liberoquotidiano.it SPORT

Una testimonianza, nel giorno del 30esimo anno dalla morte di Ayrton Senna, avvenuta il Primo Maggio 1994 sul circuito di Imola alla curva del Tamburello, che - se possibile - tocca più nel profondo di tutte le altre. A parlare è Angelo Orsi, ex fotografo e firma di Autosprint, che parla dei suoi tormenti al Corriere di Bologna in un'intervista firmata da Lorenzo Pastuglia. "Dopo l’incidente non ho voluto tradire Ayrton, presi quelle quattro foto dove era senza casco, con l’orbita dell’occhio insanguinata e le ho eliminate", ricorda Orsi. (Liberoquotidiano.it)

Su altre fonti

“Il mio nome è Ayrton e faccio il pilota / e corro veloce per la mia strada / anche se non è più la stessa strada / anche se non è più la stessa cosa” cantava nel 1996 Lucio Dalla nel brano dedicato all’indimenticato pilota automobilistico Ayrton Senna, scomparso il 1° maggio del 1994, e le note di quella canzone riecheggiano oggi nel trentennale di quel terribile incidente in cui il campione di Formula 1 perse la vita. (la Repubblica)

La morte della stella verdeoro ha segnato un'epoca e una svolta nello sport dei motori. Un evento drammatico che Bernie Ecclestone, boss della Formula 1 per 4 decenni, oggi ricorda in maniera nitida. (Adnkronos)

'Stavo correndo a trecento all’ora. Stavo correndo col mio corpo dentro un altro corpo. Stavo correndo con la mia umanità dentro una macchina che quelli come me sentono umana quanto la dedizione che ci mettono dentro. (Fantacalcio ®)

Il minuto di silenzio dedicato a Ayrton Senna è risuonato fino a Torino, nelle sale del Mauto di corso Unità d'Italia per la precisione, dove è in corso la mostra dedicata al pilota brasiliano scomparso il 1° maggio di 30 anni fa, che sta riscuotendo un grande successo, tanto che da mercoledì 24 aprile a mercoledì 1° maggio 2024, i visitatori al Museo Nazionale dell’Automobile sono stati circa 25.000. (Torino Cronaca)

Una collezione di oggetti di Ayrton Senna e Ronald Ratzenberger in mostra all'Autodromo 'Enzo Ferrari' di Imola in occasione delle celebrazioni per il trentesimo anniversario della morte dei due piloti di Formula 1 nel tragico weekend del 30 aprile -1 maggio 1994 (Il Sole 24 ORE)

Ayrton Senna da Silva è stato un pilota automobilistico brasiliano, campione del mondo di Formula 1 nel 1988, 1990 e 1991. Soprannominato Magic, è considerato uno dei più grandi piloti di tutti i tempi, nonché una delle figure più rappresentative e iconiche della Formula 1 e dell'automobilismo in generale. (TUTTO mercato WEB)