Nuovo Patto di stabilità, ecco come cambiano le regole per i bilanci dei Paesi europei

la Repubblica INTERNO

MILANO – L’approvazione del Patto di stabilità da parte del Parlamento europeo, con strascico polemico in Italia vista l’astensione delle stesse forze che sostengono il governo Meloni che quelle regole aveva sottoscritto, inaugura la nuova stagione dei meccanismi che regolano le finanze pubbliche e che interesseranno le “finanziarie” a partire dal 2025. I prossimi passi Il pacchetto di norme è composto da tre gambe: il coordinamento delle politiche economiche e la sorveglianza; l'attuazione della procedura per deficit eccessivo; i requisiti per il quadro di bilancio degli Stati Ue. (la Repubblica)

Su altri giornali

Il nuovo patto di stabilità approvato oggi al Parlamento Europeo prevede regole sui bilanci pubblici che per l’Italia sono più favorevoli rispetto a quelle 'esistenti', perché il ‘vecchio’ patto di stabilità è rientrato in vigore formalmente all’inizio del 2024. (Adnkronos)