A Bologna un progetto culturale affianca il recupero della Torre Garisenda

Sky Arte ECONOMIA

Monumento architettonico identitario di Bologna, la Torre Garisenda era stata messa in sicurezza lo scorso ottobre a causa di preoccupanti oscillazioni della struttura. Mentre proseguono gli interventi di recupero e restauro, in città prende il via il programma culturale promosso dai Musei Civici Operazione Garisenda. Storie narrate, sognate e vissute. Ospitato nella sede del Museo Civico Medievale, chiama adulti e bambini a riscoprire le torri medievali bolognesi. (Sky Arte)

La notizia riportata su altri media

Ricordi di un’infanzia che hanno lasciato il segno, legami che hanno avuto, come lui stesso ha detto, una profonda influenza su tutta la sua lunga carriera e che l’hanno portato a una donazione record per il salvataggio della torre Garisenda (Corriere)

BIG ONE “EUROPEAN PINK FLOYD SHOW“ MUSICA (La Repubblica)

Una decisione affettiva, in ricordo della sua infanzia: questo ha spinto l’ex CEO e presidente di Google, Eric Schmidt, a donare un milione di euro per i lavori di restauro della Torre Garisenda (greenMe.it)

(Adnkronos) – Se il 2023 si era chiuso piuttosto male con valori negativi, il primo trimestre del 2024 segna per i Fondi ESG un aumento nella raccolta. Se infatti, negli ultimi tre mesi dell’anno passato i fondi sostenibili avevano registrato deflussi pari a 88 milioni di dollari, l’anno in corso si è aperto in controtendenza con afflussi netti a livello globale pari a 900 milioni di dollari. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

Per ringraziarlo del milione di euro donato per salvare e restaurare la Garisenda, Confcommercio-Ascom offre a Eric Schmidt e alla sua famiglia un soggiorno di una settimana a Bologna, per riscoprire bellezze e specialità culinarie del nostro territorio. (il Resto del Carlino)

Attività e incontri dedicati a un simbolo di Bologna. Le attività in programma si svolgono al museo Civico Medievale e rientrano nell'ambito di "via Manzoni Culturale", un distretto di istituzioni pubbliche che il comune vuole trasformare in un importante polo museale e culturale. (il Resto del Carlino)