24 ore di sciopero treni - Difficoltà per gli spostamenti

OKMugello - News dal Mugello INTERNO

Treno cancellato Fotocronache Germogli Font +: Stampa Commenta Saranno 24 ore complesse per i viaggiatori che dovranno spostarsi in treno nel territorio nazionale: è stato proclamato uno sciopero dalle ore 21 di sabato 4 maggio alle 24 ore successive, domenica 5 maggio fino alle ore 21. In questo caso, dal momento che l'agitazione avverrà in una giornata festiva, non sono previste le cosiddette "fasce di garanzia" come accade quando gli scioperi avvengono in giorni feriali con alcune tratte nazionali comunque operative dalle ore 6 alle 9 e dalle 18 alle 21. (OKMugello - News dal Mugello)

La notizia riportata su altri giornali

Lo sciopero si svolgerà, nel rispetto delle fasce di garanzia, dalle 8.30 alle 16.30 e dalle 19.30 a fine servizio. (il Resto del Carlino)

Stando al sito di Trenord, i lavoratori incroceranno le braccia dalle 21 di sabato 4 maggio fino alle 21 di domenica 5 maggio. Trattandosi di una giornata festiva, non sono previste fasce di garanzia e i treni potranno subire cancellazioni. (Corriere del Ticino)

È stato difatti proclamato uno sciopero nazionale del personale del gruppo Ferrovie Italiane. L’iniziativa comincerà alle 21 di sabato 4 maggio e finirà alla stessa ora di domenica 5 maggio. (Corriere Fiorentino)

Lo rende noto Fs, avvertendo che «lo sciopero nazionale potrebbe avere un impatto significativo sulla circolazione ferroviaria e comportare cancellazioni totali e parziali di Frecce, Intercity e treni del Regionale di Trenitalia». (ilmessaggero.it)

I sindacati di base Cub trasporti, Cobas lavoro privato, Adl Cobas e Sgb hanno proclamato uno sciopero nazionale di 24 ore a sostegno del rinnovo del contratto nazionale degli autoferrotranvieri, per la sicurezza di lavoratori e cittadini, per la difesa del diritto di sciopero. (LA NAZIONE)

Fine settimana potenzialmente complicato per chi si muove in treno. Si comincia oggi, venerdì 3 maggio, con l’agitazione del comparto della manutenzione; per poi entrare nel vivo sabato 4 e domenica 5 maggio con lo sciopero nazionale che riguarda il Gruppo Fs e Trenord. (la Repubblica)