'Zio Pluto': da Facebook alla solidarietà per l'Ospedale dei Bambini

Non è una favola, ma una storia di straordinaria realtà, iniziata da una felice battuta su Facebook e finita con duemila... (ParmaToday)

Ne parlano anche altre testate

Vi è mai capitato di essere attirati da un link con un titolo che prometteva molto ma, una volta aperto, parlava di tutt'altro? Ora Facebook dice basta ai titoli-esca. Invia per e-mail. (Panorama)

Il social network che da un anno sta apportando cambiamenti all'algoritmo ha deciso di penalizzare in visibilità i click bait, i titoli esca che non forniscono informazioni, usati per accalappiare traffico sui siti. (L'Arena)

Una tecnica molto usata anche dal web marketing. Il social network dichiara guerra al ''bait-click'', che ingannano gli utenti con titoli sensazionalistici non fornendo le informazioni annunciate e portando, alle volte, anche a spam o virus. (Palermomania.it)

In casa Facebook è da tempo in corso un rinnovamento delle modalità con cui gli utenti percepiranno e leggeranno le news: dopo il progetto dedicato all'introduzione del tag “satire”, destinato ad aiutare gli iscritti a riconoscere le news fake da quelle originali ... (TecnoYouth)

Il social network di Mark Zuckerberg è diventato tra i principali veicoli di traffico verso i siti di notizie. Se... (aciclico magazine)

Facebook ha deciso di traghettare […]The post... Per esempio, gli utenti mobile del social network sono stati “costretti” a scaricare l’app Facebook Messenger. (aciclico magazine)