Istat: fumo obesità alcol e sedenterietà i nemici della nostra salute

Mondo TiVu SALUTE

Per gli uomini - precisa l'Istat -, che nel 2001 partivano da livelli più elevati, il calo è di 6,4 punti percentuali (da 31,0% a 24,6%) mentre per le donne è di quasi 2 punti percentuali (da 16,9% a 15%). La percentuale di consumatori giornalieri di ... (Mondo TiVu)

La notizia riportata su altri media

Fumo, obesità, alcol e sport: ecco chi sono gli italiani di ... 27 luglio 2016 13:40. (Scienze Fanpage)

Nel 2015, gli italiani dai 14 anni in su che fumavano erano circa 10 milioni 300 mila, in termini percentuali, il 19.6% a fronte del 22.8% di ex fumatori. Ma ecco la sintesi del report. (ІL Cоrrіеrе dеllа Cіttà)

"Nel 2015, il 19,6% della popolazione di 14 anni e piu' dichiara di essere fumatore (circa 10 milioni 300 mila persone), il 22,8% di aver fumato in passato e il 56,3% di non aver mai fumato". (AlgheroNewsGroup)

Il numero di questo tipo di nuclei aumenta, oggi sono più "normali" rispetto a qualche decennio fa. (La Repubblica)

Pare che gli italiani abbiano cominciato a fumare meno rispetto ... (Istat)

Non è un primato ma poco ci manca, secondo il report Istat “Fattori di rischio per la salute” la Liguria è la seconda regione, dopo la Campania per numero di persone che hanno l'abitudine di fumare. Il 21,4% di chi ha più di 13 anni. (Liguria Business Journal)