Terremoto a Napoli, i guardiani del Vesuvio: «Niente allarmi, vigiliamo»

ilmattino.it INTERNO

«Non si parli di allarme, perché non c’è nessun allarme», nella sala controllo dell’Osservatorio Vesuviano il direttore Mauro Di Vito guarda i monitor che segnalano ogni sussulto della terra e cerca di trasferire un messaggio rasserenante, anche se ieri il Vesuvio ha fatto sentire la sua potenza con una scossa di 3.1 gradi e il giorno prima i Campi Flegrei hanno dato una vigorosa spallata da 3.9 gradi che s’è fatta sentire fino al centro di Napoli (ilmattino.it)

Se ne è parlato anche su altre testate

Protezione Civile : 081/18894400 L’Osservatorio Vesuviano ha provveduto a comunicare all’amministrazione di Pozzuoli che a partire dalle ore locali 19:44 del 29/04/2024 (UTC 17:44) è in corso una sequenza di eventi sismici nell’area dei Campi Flegrei (Internapoli)

L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha registrato una serie di scosse sismiche nelle prime ore di questa mattina nella zona del Vesuvio. La più significativa di queste, una scossa di magnitudo 3.1 della scala Richter, è stata localizzata direttamente nel cratere del famoso vulcano, a meno di un chilometro di profondità. (Il Vescovado Notizie)

Nuova sequenza sismica in corso ai Campi Flegrei: l’Osservatorio Vesuviano “ha provveduto a comunicare all’Amministrazione Comunale di Pozzuoli che a partire dalle ore locali 19:44 del 29/04/2024 (UTC 17:44) è in corso una sequenza di eventi sismici nell’area dei Campi Flegrei,” viene spiegato in una nota. (MeteoWeb)

Redazione – Scossa tellurica nel cratere del Vesuvio. È stata registrata dai sismografi dell’Osservatorio vesuviano-Ingv alle ore 3.55 ad una profondità di 0,4 chilometri, e non è stata avvertita dai cittadini dei paesi del Vesuviano solo da quelli dei piani alti (Positanonews)