Cattive notizie per la Svizzera: la crescita c'è, ma è ancora troppo debole

MoneyMag.ch ECONOMIA

Sbaglia chi crede che il peggio sia passato. L'economia svizzera è ancora in difficoltà e stenta a rimettersi. Almeno secondo il punto di vista dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse), che conferma quanto già detto da Economiesuisse e prevede sì una crescita, ma molto lieve, per l'anno in corso e il 2024. Anno 2023: Pil in crescita dello 0,6% Per il 2023, il particolare, il Pil stimato avrà un incremento dello 0,6%, cioè invariato rispetto alla previsione di novembre. (MoneyMag.ch)

La notizia riportata su altre testate

Dopo il +3,8% messo a segno nel 2022, il Pil italiano dovrebbe crescere dell’1,2% nel 2023 e dell’1% nel 2024. Lo stima l’Ocse nell’Economic Outlook che raddoppia le stime dello scorso marzo passando, appunto da +0,6% a 1,2%. (FIRSTonline)

Secondo l'Ocse, "i ritardi nell'attuazione del Pnrr potrebbero ridurre la crescita del Pil" dell'Italia. Alla base della riduzione, l'inasprimento della politica monetaria e il ridimensionamento del sostegno fiscale alle famiglie e alle imprese nel settore dell'energia. (Adnkronos)

Ocse: Urso, Italia e' sorpresa, cresce di piu' tra le economie occidentali (Il Sole 24 ORE)

Anche l’OCSE rivede al rialzo le stime di crescita 2023 per l’Italia. Il PIL è in rallentamento sul 2022 (come ampiamente previsto dato il trend internazionale) ma, in base ai dati contenuti nel Global Economic Outlook la crescita stimata dall’OECD a fine anno è dell’1,2%, in rialzo rispetto allo 0,6% previsto in marzo. (PMI.it)

"I rischi per la crescita - si legge - sono sostanzialmente bilanciati" anche grazie agli elevati risparmi delle famiglie "che potrebbe guidare a un rimbalzo della domanda interna più rapido" del previsto. (Panorama)

L'OCSE ha sintetizzato in 3 punti l'aggiornamento sulle prospettive economiche mondiali: nell'Economic Outlook di giugno 2023 la crisi globale è ancora un'emergenza, nonostante alcuni segnali di miglioramento. (Money.it)