Marconi, Stefano Accorsi e l’importanza dell’inventore nel XXI secolo

Marconi, Stefano Accorsi e l’importanza dell’inventore nel XXI secolo

Con tre milioni e quattrocento mila spettatori, la prima puntata della fiction è stata un successo. Suddivisa in due prime serate su Rai1, Marconi è prodotta da Stand by me in collaborazione con Rai Fiction, ed è diretta da Lucio Pellegrini. Protagonista, Stefano Accorsi nei panni, appunto, di Guglielmo Marconi. Un biopic che è anche una spy story (come scritto nella nostra recensione) che si concentra sull'ultimo anno di vita del celebre inventore ed imprenditore italiano, che oggi "potrebbe insegnarci moltissimo". (Movieplayer)

La notizia riportata su altre testate

Ma Marconi era tutto fuorché quello, era un uomo molto pratico e compromesso con il fascismo, seppure per motivi di interesse». (Corriere TV)

Venerdì 24 maggio alle 17,30 nella sala convegni dell’Archivio di Stato, in via Gallura 2 a Cagliari, interverranno Enrico Trogu, direttore dell’Archivio, Anna Maria Mancaleoni, docente di Diritto Privato all’Università di Cagliari, Gian Giacomo Ortu, già docente di Storia Moderna all’Università di Cagliari e Marco Pignotti, docente di Storia del Risorgimento sempre nell’ateneo cittadino. (SARdies.it)

Èun bel messaggio quello che la miniserie Marconi – L’uomo che ha connesso il mondo (andata in onda lunedì e martedì su Rai 1 e ora recuperabile su RaiPlay) ci lascia in chiusura della seconda e ultima puntata: «Serviamoci delle meravigliose conquiste della scienza per raggiungere l’obiettivo più alto: la pace e la solidarietà fra tutti i popoli». (Avvenire)

Marconi, la fiction ad alto rischio diventa spy story

Recensioni (MYmovies.it)

L’esposizione, dal titolo “Spatia devinco disiunta coniugo” -che sarà inaugurata il giorno 24 maggio alle ore 10.30 dal sindaco di Trani e dal Presidente Nazionale dell’ANGET, Gen. (Trani News24 City)

Ancora prima della visione è suggestivo immaginare le riunioni di autori e produttori di questo Marconi, l’uomo che ha connesso il mondo, Lucio Pellegrini alla regia, miniserie passata su Raiuno in due serate, con riscontri medio-tiepidi. (la Repubblica)