Eruzione vulcano alle Canarie, le immagini del fiume di lava. VIDEO

Sky Tg24 ESTERI

Oltre 200 edifici sono stati distrutti e migialia di persone sfollate e messe in salvo mentre la lava continua a scendere verso la costa, distruggendo ciò che incontra.

Rischio di esplosioni quando la lava arriverà in mare. approfondimento. Eruzione vulcano Canarie, lava inghiottisce parte di un paesino.

Continua l'eruzione del vulcano Cumbre Vieja sull'isola di La Palma.

Le autorità stanno diffondendo istruzioni alla popolazione locale in particolare per proteggersi da ceneri e gas fuoriusciti dal vulcano

Oltre 200 edifici sono stati distrutti e migliaia di persone sfollate e messe in salvo, mentre la lava continua a scendere verso la costa, distruggendo ciò che incontra. (Sky Tg24 )

Se ne è parlato anche su altre testate

Tutta la zona attorno al vulcano è stata fatta completamente evacuare. Il Premier spagnolo Pedro Sanchez in visita sull’isola La Palma ha fatto sapere che nessuno verrà lasciato indietro. (L'agone)

Per molte di queste persone, non resta che contemplare impotenti e sconsolati come gli sforzi di una vita vengono sepolti dalla colata di lava. Intanto, la lava espulsa dal vulcano Cumbre Vieja continua ad avanzare verso l’oceano (L'Arena)

Il presidente regionale delle Canarie, Ángel Víctor Torres, ha affermato alla radio Cadena Ser che il numero degli sfollati sembra destinato ad aumentare. Prosegue senza sosta l’eruzione del complesso vulcanico Cumbre Vieja a La Palma, in una delle isole Canarie. (BioPianeta)

Il vulcano ha iniziato a eruttare domenica 19 settembre dopo una settimana di attività sismica che è stata attentamente monitorata dalle autorità. La Palma, con una popolazione di 85.000 abitanti, è una delle otto isole vulcaniche dell'arcipelago, situato al largo della costa occidentale dell'Africa (Corriere TV)

L’eruzione ha avuto origine dalla Montaña Rajada, nella catena vulcanica Cumbre Vieja, che era inattiva dal 1971, e finora la colata lavica ha distrutto decine di edifici e abitazioni, senza provocare feriti. (Roccarainola.net)

L'eruzione, cominciata domenica, ha provocato lo sfollamento di 6.100 persone, tra cui 400 turisti "rimossi dalle aree a rischio" e stabiliti a Tenerife, secondo quanto riferito dal governo regionale. Sono 320 gli edifici distrutti e 154 gli ettari di terreno bruciati dalla furia del fuoco. (IL GIORNO)