Sorpasso storico del variabile: cosa sta succedendo ai mutui

ilGiornale.it ECONOMIA

Anche il 2023 si prospetta come un anno piuttosto complicato per chi ha accesoun mutuo. La Banca centrale europea ha alzato i tassi di 50 punti base nel meeting di febbraio e ha annunciato delle misure simili anche per il mese di marzo. Gli Euribor 3 mesi raggiungeranno la soglia del 3%, oggi sono al 2,57%, adeguandosi al valore a cui dovrebbe arrivare il tasso sui depositi della Bce dopo il meeting di marzo. (ilGiornale.it)

Su altri media

il 2022 è stato un anno difficile e. Colpa della Bce che ha reso la vita dei mutuatari complicata per il continuo rialzo dei tassi d’interesse: l’ultimo di 50 punti base a febbraio, con l’annuncio di una pari stretta anche a marzo. (Salernonotizie.it)

Del resto, i numeri parlano chiaro. Un salasso per le famiglie. (InvestireOggi.it)

Già dallo scorso 2022 la Bce ha complicato le procedure a causa del continuo rialzo dei tassi d’interesse: l’ultimo di 50 punti base a febbraio, con l’annuncio di una pari stretta anche a marzo. L’Euribor è salito al 2,57% mentre l’Eurirs a 30 anni al 2,37%, risultando come il finanziamento che ad oggi costa di più. (ZON)

L’atteggiamento da falco mantenuto dal Board della Bce durante le ultime riunioni di politica monetaria sta facendo preoccupare coloro che hanno stipulato un mutuo a tasso variabile che, secondo le stime di Facile. (Wall Street Italia)