IL VIDEO. Frattasi: attacchi cyber in crescita, 1.411 nel 2023

il Dolomiti INTERNO

Roma, 24 apr. "Nel 2023 sono stati registrati 1.411 eventi cyber" in Italia, "con 303 incidenti confermati: sono numeri in crescita, non solo in Italia, ma in Europa e nel mondo. Crescono minaccia informatica e attacchi, ma anche la capacità dell'Agenzia Nazionale: lo dicono i numeri sugli interventi fatti sia per risolvere questi casi quando c'è stato un impatto, per aiutare e sostenere le amministrazioni a risollevarsi dopo un attacco, ma anche sulle attività di monitoraggio del Web e riguardo alle minacce incombenti e agli alert rivolti alle amministrazioni". (il Dolomiti)

Se ne è parlato anche su altre testate

AI, ok in Cdm al Ddl. Sconti per i ricercatori che tornano e reclusione fino a 5 anni per ‘danno ingiusto’. Dotazione di un miliardo di euro in capo a CDP e stretta sui reati. (Key4biz.it)

Aumentano gli attacchi informatici, nel 2023 sono stati il 29% in più rispetto all’anno precedente (con i soggetti colpiti che sono passati da 1150 e 3302) ma crescono anche gli investimenti (ci sono i 623 milioni di euro dal Pnrr) per la resilienza cyber della pubblica amministrazione e i servizi cyber nazionali. (Cyber Security 360)

Mantovano visita l'Agenzia per la cybersicurezza nazionale (L'Unione Sarda.it)

Lo ha detto il prefetto Bruno Frattasi, direttore generale dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN), presentando a Palazzo Chigi la Relazione annuale al Parlamento dell'Agenzia."Si tratta di un settore - ha spiegato - che stiamo seguendo anche per un altro verso perché ho avuto delle interlocuzioni recenti con il Ministero dell'Interno per sensibilizzare le postazioni elettorali che saranno interessate dal voto prossimo ad avere particolare attenzione all'uso dei sistemi digitali per la raccolta dei risultati elettorali e quindi per far in modo che tutta la macchina elettorale abbia una funzionalità adeguata anche dal punto di vista digitale, per evitare manomissioni anche involontarie dovute al fattore umano", ha concluso Frattasi. (il Dolomiti)

con l'anno precedente, questa tipologia di attacchi è cresciuta del 625%", le parole del Sottosegretario Mantovano alla relazione annuale al Parlamento dell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale. / Youtube Palazzo Chigi Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev (L'Unione Sarda.it)

Dal punto di vista della cybersicurezza, il 2023 dell’Italia è stato un anno intenso: dalle segnalazioni di ransomware agli attacchi DDoS, dai malware al phishing, il Computer Security Response Team (Cisrt) dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (Acn) ha raccolto sostanzialmente lo stesso volume di segnalazioni del 2022 (circa 20mila) ma osservando una crescita del 30% dei casi definibili come incidente cyber (circa trecento). (ictBusiness)