Cookie, le nuove linee guida del Garante Privacy: suggerimenti pratici per le aziende

Il banner informativo e l’acquisizione del consenso. Le nuove linee guida circostanziano meglio il contenuto del banner informativo che siamo ormai abituati a trovare su ogni sito web.

Il divieto d’uso dei cookie wall e dello scrolling. Come già ribadito in più di un’occasione dal Garante, il titolare del sito web non può ricorrere ai c.d.

L’informativa privacy sui cookie. Le nuove linee guida suggeriscono anche dei miglioramenti per la redazione delle informative privacy che dovranno essere conformi ai requisiti di trasparenza previsti dagli artt

Dal 10 gennaio scorso sono in vigore le nuove linee guida sull’utilizzo di cookie e di altri strumenti di tracciamento dell’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali che vincolano chiunque abbia un sito web, indipendentemente dall’attività esercitata con esso. (Cyber Security 360)

Ne parlano anche altri giornali

E chi era riuscito a rifiutare i cookie, con una bella prova di pazienza, poi doveva averne altrettanta dopo: perché lo stesso sito poteva ignorare quella scelta e continuare a chiedere di accettarli”. (Computer Magazine)

Sarà poi necessario inserire un link a un’area dedicata per permettere all’utente di selezionare le funzionalità e le terze parti con cui condividere le informazioni trattate dai cookie, anche raggruppati per categorie omogenee. (Wired Italia)

Ascolta la versione audio dell'articolo. 4' di lettura. Dal 9 gennaio sono in vigore le nuove linee guida sui cookie dei siti web, presentate dal Garante Privacy a luglio. “Nelle prossime settimane partiranno le ispezioni”, fanno sapere dal Garante Privacy. (Il Sole 24 ORE)

Nella nostra esperienza alcune aziende italiane si sono adeguate in toto, altre per nulla e molte altre solo in parte Sono state apportate alcune modifiche per quanto riguarda la protezione della privacy nei siti che visitiamo ogni giorno. (Android Italy)