Borsa: Europa ad alta volatilita', a meta' seduta Milano regge con i petroliferi - Il Sole 24 ORE

Il Sole 24 ORE ECONOMIA

Recordati segna +0,5% dopo la maxi acquisizione in Gran Bretagna

A Piazza Affari, oltre a Eni (+1,3%), spiccano i difensivi come Amplifon (+1,8%) e le utility con A2A a +1,4%.

A meta' seduta Parigi e Francoforte sono sulla parita' mentre Milano segna +0,2% in attesa anche del verdetto di questa sera di Fitch sul rating italiano.

Tornano gli acquisti sulle Generali (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 03 dic - Listini europei ad alta volatilita' in attesa del dato sul lavoro americano di novembre e di un quadro piu' chiaro sulla variante Omicron. (Il Sole 24 ORE)

Su altri media

In fondo al listino Telecom -2,23% e Nexi -3,05% Settimana negativa, Borse in calo. Condividi. di Sabrina Manfroi Chiusura in ribasso per le Borse europee che sembrano aver risentito di dati meno solidi del previsto dal mercato del lavoro Usa, dove peraltro la Fed sembra ormai orientata a intervenire contro l'aumento dell'inflazione. (Rai News)

La scarsità dell'offerta di lavoro continua a persistere oltreoceano e a novembre sono stati creati soli 210.000 nuovi posti di lavoro, meno della metà di quanto previsto dagli analisti e pari al ritmo più basso da fine 2020. (Finanzaonline.com)

Borsa Italiana non ha responsabilità per il contenuto del sito a cui sta per accedere e non ha responsabilità per le informazioni contenute. Accedendo a questo link, Borsa Italiana non intende sollecitare acquisti o offerte in alcun paese da parte di nessuno. (Borsa Italiana)

Accedendo a questo link, Borsa Italiana non intende sollecitare acquisti o offerte in alcun paese da parte di nessuno. Borsa Italiana non ha responsabilità per il contenuto del sito a cui sta per accedere e non ha responsabilità per le informazioni contenute. (Borsa Italiana)

Sessione euforica per il greggio, con il petrolio (Light Sweet Crude Oil) che mostra un balzo del 2,02%.Lofa un piccolo passo verso il basso, con un calo dell'1,03% a quota +131 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta allo 0,93%. (Teleborsa)

Sul listino principale positive le azioni di Unicredit +1,09%, Italgas +1,08%, Snam +0,96% e Generali +0,83% mentre sono arretrate Nexi -3,06%, Tim -2,23%, Stellantis -1,16% e Buzzi Unicem -1,15% Alla fine il Ftse Mib fa -0,26% a 25.938 punti e l’All Share -0,27% a 28.438. (La Stampa)