Arnaldi, stavolta niente rimonta: lotta ma si arrende a Jarry in due set

La Gazzetta dello Sport SPORT

Dopo la grande rimonta all’esordio al Foro contro il francese Mayot, Matteo Arnaldi non riesce a ripetersi e viene eliminato dagli Internazionali d’Italia. L’azzurro cede contro il cileno Nicolas Jarry, giocatore insidioso che Flavio Cobolli era riuscito a battere qualche giorno fa a Madrid. Finisce 6-2 7-6 (6) in due ore e 6 minuti per il numero 24 del mondo (al Foro è testa di serie numero 21), che su questa superficie e in queste condizioni può essere un problema per qualsiasi giocatore, anche di primissima fascia. (La Gazzetta dello Sport)

Ne parlano anche altre testate

Dopo un brutto primo set, Matteo Arnaldi prova a rimettere in piedi il match nel secondo set, portando al tie-break il suo avversario Nicolas Jarry: l'azzurro deve cedere dopo 14 punti totali, è il cileno ad accedere al terzo turno (La Gazzetta dello Sport)

Terzo ko in altrettanti confronti per Arnaldi con Nicolas Jarry. Il cileno chiude in due set dopo due ore di gioco, ma non mancano i rimpianti per l'azzurro che nel secondo parziale ha avuto sette set point (di cui quattro nel tiebreak da 6-2) per trascinare il match al terzo set. (Sky Sport)

Matteo Arnaldi fornisce la solita prestazione di volontà e determinazione, ma è mancato nei momenti chiavi del match. Nicolas Jarry avanza al terzo turno degli Internazionali d’Italia e supera con il punteggio di 6-2, 7-6(6) il beniamino di casa. (TennisItaliano.it)

L’Azzurro ha tessuto una partita di carattere contro il numero 21 al mondo al Grand Stand Arena, solido e concentrato. Arnaldi ha sofferto al primo set e ha poi in seguito preso il controllo della partita. (Il Faro online)

Purtroppo anche Matteo Arnaldi deve salutare anticipatamente il Foro Italico, cedendo al secondo turno contro il cileno Nicolas Jarry, numero 24 del mondo, in due set con il punteggio di 6-2 7-6 dopo due ore e sette minuti di gioco. (OA Sport)

Tiziano Tononi ed Emanuele Parrini sono diventati negli ultimi anni una coppia artisticamente di fatto, specie negli album realizzati per la Felmey Records, i quali si muovono sul piano inclinato di una sintassi jazzistica e para-jazzistica multitematica e multilaterale, che tocca molti aspetti dello scibile sonoro, talvolta legati a profonde motivazioni di natura storico-sociale. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)