Mes, Visco: “Dal punto di vista economico solo vantaggi. Unico problema può essere lo stigma legato a…

Il Fatto Quotidiano INTERNO

“L’unico potrebbe essere quello dello stigma, ma quello stigma è legato a un cattivo utilizzo dei fondi o a una cattiva comunicazione.

I soldi "si possono trovare sul mercato, costeranno un po' di più ma si trovano sul mercato".

Inoltre “è opportuno lavorare per il Mezzogiorno, il cui problema riguarda il paese nel suo complesso, su due direttrici fondamentali.

Si possono trovare sul mercato, costeranno un po’ di più ma si trovano sul mercato”, ha premesso Visco. (Il Fatto Quotidiano)

Se ne è parlato anche su altre testate

Recuperare i ritardi in istruzione e ricerca. Bisogna "operare sul basso livello di istruzione" anche "dotando l'intero ciclo di risorse migliori e più adeguate" ma è "essenziale" recuperare il gap sulla ricerca, con la spesa "che è la metà della media Ocse. (Rai News)

"Abbiamo anche una difficoltà nel fare le nostre valutazioni che riguarda gli effetti globali della pandemia che si sovrappongono rispetto a quelli del commercio internazionale con il conflitto tra Usa e Cina che ci riguarda" spiega Visco. (Adnkronos)

Per quanto riguarda quest’ultimo siamo ad un livello molto basso, abbiamo la metà rispetto alla media europea di giovani che raggiungono l’università. E anche sulla spesa in ricerca dobbiamo migliorare: oggi è la metà della media Ocse. (LiberoQuotidiano.it)

«La presidente Lagarde ha sottolineato che un euro forte esercita pressioni negative sui prezzi e deve essere monitorato. 3' di lettura. Dal punto di vista economico l'Italia ha solo vantaggi dall'utilizzo del Mes, ovvero i 37 miliardi di prestiti a interessi molto più bassi di quelli di mercato, rimborsabile in dieci anni e da utilizzare per rafforzare il sistema sanitario. (Il Sole 24 ORE)

Non solo, per Visco «c’è anche un problema di ricerca che è essenziale anche per l'ambiente. Per il governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, «c’è una incertezza troppo alta per poter fare una stima». (La Stampa)

"Il debito" pubblico italiano è "sostenibile ai costi attuali, il livello di sostenibilità è ovvio. Il governatore della Banca d'Italia Ignazio Visco, al Festival dell'economia di Trento, si espone a favore del ricorso al Mes. (AGI - Agenzia Italia)