Una nuova specie aliena minaccia la biodiversità della Laguna veneta: è la noce di mare

Una nuova specie aliena minaccia la biodiversità della Laguna veneta: è la noce di mare

La "noce di mare" è arrivata nel Mar Adriatico intorno al 2010, aiutata dai cambiamenti climatici. Oggi questa specie aliena, che somiglia a una medusa, si sta diffondendo nelle acque della Laguna veneta. Non è pericolosa per l'uomo, ma mette a rischio la preziosa biodiversità di questo ecosistema. Una minaccia invisibile ma invasiva si sta diffondendo nelle acque della Laguna veneta, mettendo a rischio la preziosa biodiversità di questo ecosistema. (Kodami)

Su altri media

Si tratta di una specie aliena per il Mediterraneo: come l’ormai noto granchio blu è infatti originaria dell’Oceano Atlantico e si pensa che negli anni ’80 sia stata accidentalmente introdotta nel Mar Nero attraverso le acque di zavorra delle navi cisterna. (WIRED Italia)

Anzi, a "sollevare" l'invasore alieno più iconico di tutti dalle sue responsabilità nella concorrenza con la pesca locali è, stando all'ultima ricerca di un team del dipartimento di biologia dell'università di Padova, un'altra specie invasiva. (la Repubblica)

La noce di mare peggio del granchio blu: così minaccia il pescato nella Laguna di Venezia

Le invasioni biologiche rappresentano un rischio enorme per la biodiversità marina. Si è parlato tanto del granchio blu ma un nuovo studio lancia l’allarme per quanto riguarda la noce di mare. Le analisi condotte chiariscono come si tratta di una problematica antecedente a quella del granchio, divenuta di colpo di caratura nazionale. (Libero Tecnologia)

Si chiama noce di mare e assomiglia a una medusa: questa specie aliena è arrivata nella laguna veneta nel 2010 per poi esplodere nel 2014 causando gravi danni al fragile ecosistema e alla pesca locali. (Fanpage.it)