Contributo a fondo perduto: in Trentino presentate 8.005 richieste. Oltre venti milioni di euro già erogati

la VOCE del TRENTINO ECONOMIA

Il contribuente può anche avvalersi degli intermediari che ha già delegato al suo Cassetto fiscale o al servizio di Consultazione delle fatture elettroniche.

Il contributo è comunque riconosciuto per un importo non inferiore a 1.000 euro per le persone fisiche e a 2.000 euro per i soggetti diversi dalle persone fisiche.

A poco più di 20 giorni dall’apertura del canale, sono oltre 8.005 le richieste di accesso al contributo a fondo perduto presentate da 7.848 contribuenti del Trentino (la VOCE del TRENTINO)

Ne parlano anche altri giornali

La risposta a cui lei fa riferimento riguarda il bonus di maggio e non il contributo a fondo perduto. Spetta a chi ha fatturato fino a 5 milioni di euro nel 2019 e una perdita di almeno un terzo dei ricavi fra aprile 2019 e 2020. (PMI.it)

A 5.582 di questi soggetti (2.821 persone non fisiche e 2.761 persone fisiche) l'Agenzia delle Entrate ha già accreditato in conto corrente un totale di 20.692.883 euro. Il contributo è comunque riconosciuto per un importo non inferiore a 1.000 euro per le persone fisiche e a 2.000 euro per i soggetti diversi dalle persone fisiche. (Trentino)

Il romanzo delle imprese in difficoltà alla caccia del Contributo a Fondo Perduto. Le cosiddette imprese in difficoltà, ad esempio le SRL e società di persone con perdite pregresse oppure con troppi e vecchi prelievi soci, hanno diritto al contributo a fondo perduto. (Commercialista Telematico)

Le fatture emesse in autoconsumo concorrono alla verifica del calo di fatturato per la richiesta dei contributi a fondo perduto del D.L. L’operazione di estromissione si configura ai fini Iva quale operazione di autoconsumo. (InvestireOggi.it)

In provincia di Bolzano sono stati 8.320 i soggetti che hanno presentato domanda: 4.572 sono contribuenti persone fisiche, mentre 3.748 persone non fisiche. Il contribuente può anche avvalersi degli intermediari che ha già delegato al suo Cassetto fiscale o al servizio di Consultazione delle fatture elettroniche. (Alto Adige)