Brunelleschi e la terracotta del ritratto ritrovato: la scultura all'Opera del Duomo

Brunelleschi e la terracotta del ritratto ritrovato: la scultura all'Opera del Duomo

Quale aspetto avesse Filippo Brunelleschi, l'uomo simbolo del Rinascimento fiorentino, lo sappiamo dai rarissimi ritratti che fino ad oggi si conoscevano: un profilo giovanile dell' architetto della... Leggi tutta la notizia (Virgilio)

Se ne è parlato anche su altre testate

Eseguita nel 1447 da Andrea di Lazzaro Cavalcanti, detto il Buggiano (figlio adottivo e unico erede del geniale architetto), l’opera è stata rinvenuta tra gli arredi di una dimora storica dell’area fiorentina. (Sky Arte)

Firenze - Quando pensiamo a Filippo Brunelleschi la mente corre immediatamente alla Cupola di Santa Maria del Fiore, capolavoro del Rinascimento e manifesto del celebre architetto fiorentino. Ma un’importante scoperta ora riporta l’attenzione sull’umanità del maestro: si tratta di un ritratto in terracotta realizzato da Andrea di Lazzaro Cavalcanti detto il Buggiano, figlio adottivo e unico erede di Brunelleschi, identificato dagli storici dell’arte Giancarlo Gentilini e Alfredo Bellandi e recentemente acquistato dall’Opera di Santa Maria del Fiore. (ARTE.it)

Ingegnere, scultore, orafo, matematico e anche scenografo, intellettuale a tutto tondo, pienamente consapevole del proprio ruolo nella società, fu tra i capostipiti del Rinascimento toscano, portò ai massimi livelli la prospettiva a punto unico di fuga e realizzò un’opera architettonica che ancora oggi lascia a bocca aperta: la Cupola di Santa Maria del Fiore, a Firenze. (ExibArt)

Brunelleschi e la terracotta del ritratto ritrovato: la scultura all’Opera del Duomo

E’ una testa in terracotta modellata senza l’ausilio di un calco, plasmando un compatto blocco di argilla quasi pieno, che l’Opera di Santa Maria del Fiore ha acquistato per 300mila euro e che, dopo il restauro, entrerà a far parte della collezione del Museo. (LA NAZIONE)

A iniziare il lavoro davanti al corpo senza vita del padre Filippo Brunelleschi (morto nel 1446) fu il figlio adottivo Andrea di Lazzaro Cavalcanti, detto Il Buggiano, scultore poliedrico di cui il Museo dell’Opera nelle sagrestie conserva due lavabi umanistici che ritraggono putti nel ruolo di fontane zampillanti mentre la Sagrestia Vecchia di San Lorenzo custodisce un sepolcro mediceo. (Corriere Fiorentino)

Quale aspetto avesse Filippo Brunelleschi, l’uomo simbolo del Rinascimento fiorentino, lo sappiamo dai rarissimi ritratti che fino ad oggi si conoscevano: un profilo giovanile dell’architetto della cupola lo troviamo dipinto da Masaccio negli affreschi della Cappella Brancacci, e poi c’è il volto idealizzato del monumento marmoreo in Santa Maria del Fiore realizzato dopo la sua morte, primo esemp… (La Repubblica Firenze.it)