Quando sarà la prossima eclissi di Sole in Italia?

Il cielo improvvisamente si scurisce nel bel mezzo della giornata, portando il buio per qualche minuto: è l’eclissi di Sole, un fenomeno non poi così raro, ma senza dubbio molto suggestivo. Quelle più comuni sono le eclissi parziali, che oscurano solo una piccola parte del globo solare, e molto presto ce ne saranno diverse visibili anche dall’Italia. Ben meno frequente è l’eclissi totale – dobbiamo tornare indietro di molti anni per individuare l’ultima alla quale abbiamo potuto assistere. (Libero Tecnologia)

Ne parlano anche altri giornali

/04/2024 L’otto aprile 2024 si è verificata un'eccezionale eclissi solare che ha attraversato i territori del Messico, degli Stati Uniti d'America e del Canada. Si è trattato di un evento raro e affascinante, durante il quale in alcune zone il sole è stato completamente oscurato per oltre quattro minuti. (CNR)

Qualche giorno fa, l’8 aprile 2024, il Nord America è stato testimone di un’eclissi di Sole che ha interessato tutto il continente ed è stata visibile persino dalle coste Irlandesi in Europa. Mentre l’eclissi parziale di Sole è stata visibile da una vasta regione, quella totale ha interessato soltanto una stretta fascia di circa 185 chilometri di larghezza. (EduINAF)

MeteoWeb (MeteoWeb)

L'eclissi totale dell'8 aprile scorso, quando la Luna ha oscurato il Sole proiettando la sua ombra sulla Terra, è stata seguita anche dallo spazio: sono diversi i satelliti americani ed europei, gli Starlink della SpaceX e la Stazione Spaziale Internazionale che hanno raccolto suggestive foto e bellissimi video dell'evento. (METEO.IT)

A bordo del volo della Delta Airlines tutti gli occhi erano rivolti al cielo: i passeggeri hanno avuto una visuale unica dell'eclissi totale di sole di lunedì 8 aprile. A oltre 9000 metri di quota, l’uomo ha infatti colto l’occasione per chiedere alla fidanzata di sposarlo. (Corriere TV)

Non tutte le foto dell'eclissi totale di Sole dell'8 aprile 2024 sono vere. In realtà sembrerebbe trattarsi di un rimaneggiamento di un'opera artistica digitale realizzata a partire di una foto dell'eclissi del 21 agosto 2017. (Fanpage.it)