Vaccino Covid e varianti: quali funzionano e quanto dura l'immunità?

Corriere della Sera ECONOMIA

Vaccini e varianti: l’efficacia. La casa farmaceutica Pfizer ha dichiarato che non esistono evidenze che sia necessaria una nuova formula del suo vaccino contro le varianti.

Sicuramente l’immunità indotta dalla malattia non è altrettanto valida come quella indotta dai vaccini, specialmente contro le varianti.

Alcuni scienziati propongono di studiare un vaccino pan-coronavirus, funzionerebbe contro tutte le varianti?

Il vaccino Pfizer si è dimostrato in grado di proteggere le persone anche nei confronti delle varianti di SARS-CoV-2 più temute. (Corriere della Sera)

La notizia riportata su altri giornali

"La pillola di cui stiamo parlando - ha precisato - è un farmaco antivirale e quindi deve essere somministrato nel trattamento dell'infezione. intuzza i proclami delle autorità sanitarie, annuncia il vaccino per gli adolescenti e promette la prossima venuta di un antivirale per combattere la malattia. (AGI - Agenzia Italia)

APPROFONDIMENTI SALUTE Pfizer, il vaccino dell'azienda farmaceutica statunitense ROMA Seconda dose Pfizer, D'Amato: «Nel Lazio confermato lo. Considerato che il consenso informato da me firmato presso “luogo della vaccinazione” all'atto della prima inoculazione riportava i 21 giorni di intervallo di confidenza tra la prima e la seconda dose. (ilmessaggero.it)

In particolare la Pfizer ieri si è detta contraria all'ipotesi di protrarre l'attesa tra il primo e il secondo giro. Il problema è che di vaccini non ne abbiamo in numero infinito, ma sono pochi e da usare con parsimonia. (ilGiornale.it)

"Tuttavia è importante sottolineare che nei test clinici la seconda dose era autorizzata in una finestra fino a 42 giorni e in alcuni casi il richiamo è stato fatto oltre le tre settimane e nell'intervallo, ovviamente, dei 42 giorni", ha aggiunto. (AGI - Agenzia Italia)

Tali certificazione, nulla osta e scheda esplicativa sono altresì consegnate, insieme agli apparecchi, in occasione di ogni loro ulteriore cessione. (AGIMEG)

Come bisogna capire se eventuali altre varianti del virus possono sfuggire dalla protezione del vaccino". Con quattro parole il professor Fabrizio Pregliasco spiega perché Pfeizer vuole che il richiamo del suo vaccino venga somministrato a 21 giorni e non a 42 come vuole il nostro governo. (LiberoQuotidiano.it)