Effetto Covid sul reddito: 1257 euro a famiglia bruciati in un anno

Fanpage.it ECONOMIA

A registrare le perdite più consistenti sono le famiglie dell'Emilia-Romagna, che in media lasciano sul campo -2.202 euro di reddito, il 6,4% del totale annuale.

Profondo l'effetto anche sui redditi di Marche (-3,8%, pari a -1.979 euro a famiglia), Piemonte (-5,3%, o -1.619 euro) e Valle d'Aosta (-5,1%, -1.658 euro).

Basti pensare che nel solo semestre trascorso a partire dal lockdown, la spesa è scesa di -2.304 euro. (Fanpage.it)

La notizia riportata su altri media

Questo è il gravoso costo della pandemia sul reddito degli italiani, finora. Sono stati persi, dall’inizio dell’emergenza, ben 32 miliardi di euro di reddito annuale. (Proiezioni di Borsa)

A registrare le perdite più consistenti sono le famiglie dell’Emilia-Romagna, che in media lasciano sul campo -2.202 euro di reddito, il 6,4% del totale annuale. Immagine di repertorio (Afp). Cig, bonus e sostegni fiscali non bastano a mettere al riparo i redditi degli italiani dalla tempesta Covid. (Adnkronos)

L'emorragia di reddito dei lavoratori autonomi e dei dipendenti privati, pur attenuata in quest'ultimo caso dalla Cig, dimostra le persistenti difficoltà delle imprese e, di conseguenza, del mondo del lavoro. (Sky Tg24 )

Profondo l'effetto anche sui redditi di Marche (-3,8 per cento, pari a -1.979 euro a famiglia), Piemonte (-5,3 o -1.619 euro) e Valle d'Aosta (-5,1, -1.658 euro). Più resilienti, invece, la Puglia, in cui la perdita di reddito si riduce al -1,8 per cento, per un rosso di -488 euro a famiglia, e la Liguria (-2,8, pari a -897 euro). (La Repubblica)

La vera sorpresa che le famiglie italiane non hanno ancora calcolato è il proprio reddito. Nonostante ciò le famiglie dovranno fare i conti con lo scherzetto di fine anno quando tireranno le somme definitivamente. (Proiezioni di Borsa)

I più risparmiatori si rilevano in Valle d’Aosta (-2.915), Veneto (-2.910 euro) e Toscana (-2.820). Per tamponare la crisi, gli italiani hanno infatti aumentato il risparmio e operato tagli drastici ai consumi, che da marzo sono scesi si 2.304 euro. (Il Primato Nazionale)