L'Università di Siena collabora per l'accessibilità del Foro Romano

fororomano-accessibilita650v Partecipa anche l'Università di Siena al gruppo di lavoro che ha predisposto il progetto "Senza barriere – Percorsi al Foro Romano", che viene presentato oggi, mercoledì 2 dicembre, a Roma, alla presenza del ministro dei ... (SienaFree.it)

La notizia riportata su altri media

“Si tratta di un progetto di grande valore culturale e sociale – ha detto la vice Sindaco Elisabetta Serra in... (IlCorrieredellaCitta.com)

Sommario: Avere a cuore la dignità della persona significa rispettare l'autodeterminazione delle persone con disabilità nelle scelte di organizzazione della propria esistenza"Troppe barriere sono ancora di ostacolo alla piena fruizione dei diritti di cittadinanza da parte di chi è portatore di una disabilità,... (Nuovo Sud)

(MeridianaNotizie) Roma, 3 dicembre 2015 – Alla vigilia della Giornata mondiale della disabilità, il Foro Romano diventa più accessibile e inclusivo con “Senza barriere”, il piano che la Soprintendenza ha progettato per i suoi siti e musei archeologici. (MeridianaNotizie)

La fruizione musei è divenuta attività “essenziale” per l’approvazione del “Decreto Colosseo” Napoli, 4 dicembre – La Soprintendenza per Pompei, Ercolano e Stabia comunica che per la giornata di oggi, 4 dicembre 2015, l’accesso ai siti archeologici di pertinenza della Soprintendenza rimarranno regolarmente... (NapoliTime)

Ospiti d’onore alla Cartiera di Pompei quest’oggi. Alla presentazione del libro “il Romanzo del grande Napoli“, scritto da Dario Sarnataro e Giampaolo Materazzo, come testimone ufficiale della grande storia del Calcio Napoli, è stato scelto Antonio Careca. (Vesuviolive.it)

È stato inaugurato al Foro Romano il primo circuito di “Senza barriere”, il piano di accessibilità che la Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l'Area Archeologica di Roma ha progettato sin dal 2005 per i suoi siti e per ... (La Stampa)