Un lago di lava su Io, la luna di Giove: l'ultima scoperta della Nasa. Cosa sappiamo

lago di lava scoperto dalla Nasa su Io, che rappresenta una delle quattro lune più grandi che ruotano attorno a Giove. Grazie alle foto fornite dalla navicella Juno tra dicembre 2023 e febbraio 2024, è stato individuato un gigantesco lago, largo 200 chilometri, ricoperto di magma. Denominato ‘Loki Patera’, è composto da una serie di isole situate nel centro. Il magma in superficie appare così liscio da ricordare l’ossidiana. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Ne parlano anche altre fonti

I dati raccolti dagli strumenti di Juno rivelano la presenza di formazioni straordinarie sulla luna vulcanica di Giove: tra queste un lago di magma largo 200 km, con una superficie vetrificata e circondato da lava incandescente. (DDay.it)

«La luna di Giove, Io, è disseminata di vulcani e ne abbiamo ripresi alcuni in azione. Partendo dai dati raccolti durante due recenti sorvoli di Io, un satellite naturale di Giove, gli scienziati della missione Juno della Nasa hanno creato una serie di animazioni che evidenziano due delle caratteristiche più drammatiche della luna gioviana: una ripida montagna e un lago di lava liscio come vetro. (Corriere TV)

Mercoledì scorso, alla European Geophysical Union General Assembly di Vienna, il principal investigator della missione Juno della Nasa, Scott Bolton, ha annunciato alcune nuove scoperte della sonda americana. (Media Inaf)

Questo lavoro ha portato a evidenziare due caratteristiche della luna di Giove: una montagna e un lago di lava in fase di raffreddamento, la cui superficie è talmente liscia da apparire come vetro. Due recenti sorvoli di Io hanno portato gli scienziati della missione Juno della NASA, su Giove, a trasformare i dati ottenuti in animazioni decisamente affascinanti. (Libero Tecnologia)

Sono i dettagli delle ultime rilevazioni fatte dagli scienziati della Nasa che lavorano alla missione Juno, che studia Giove e le sue lune. Una di queste, Io, è stata sorvolata dalla sonda Juno tra fine 2023 e inizio 2024, portando nuove immagini (e informazioni) sulla sua conformazione. (Corriere della Sera)

I dati raccolti dalla sonda Juno negli ultimi sorvoli ravvicinati su Io, una delle lune di Giove, della NASA sono diventate splendide animazioni 3D realistiche. Sul satellite la NASA ha scoperto montagne ripidissime e laghi di magma solidificato dalla superficie liscia come il vetro. (Geopop)