25 aprile, la Liberazione dal nazifascismo 71 anni dopo

ROMA – “Arrendersi o perire!”. Era questo motto a spingere i partigiani verso la definitiva cacciata di tedeschi e fascisti dall'Italia, il 25 aprile 1945. In un Paese impoverito e dilaniato dalla guerra civile iniziata l'8 settembre 1943– data in cui ... (Dire)

Su altri media

FESTA DELLA LIBERAZIONE 2016, IL SIGNIFICATO E GLI EVENTI – Oggi 25 aprile l'Italia festeggia la Festa della Liberazione: ricorrono 71 anni dalla resistenza partigiana che portò alla fine del ventennio fascista e dell'occupazione nazista. (ContattoNews.it)

L’importanza della tiroide sarà al centro del convegno, nel corso del quale sarà... (IlCorrieredellaCitta.com)

Il “25 aprile” è anche conosciuto come festa della Liberazione o anniversario della Resistenza. Oggi cade il 71esimo anniversario della liberazione d'Italia. (Wired.it)

Saluti romani contro pugni chiusi e canti partigiani. Ma per fortuna nessuno scontro a Campoverde in occasione della commemorazione al cippo eretto per la Brigata Barbarigo nel giorno della Liberazione. (Latina24ore.it)

Il 25 aprile 1945 l'esercito nazifascista si arrende e lascia l'Italia dopo le insurrezioni partigiane a Genova, Milano e Torino, ponendo fine all'occupazione tedesca in Italia: l'evento viene ricordato ogni anno dalla Festa della Liberazione. (San Gavino Monreale . Net)

Milano, il 25 aprile a Musocco tra i garofani per i partigiani e i saluti romani dei neofascisti (La Repubblica)