Criptovalute. A Nordest, 300 milioni persi nel triangolo delle truffe Nft

ilgazzettino.it ECONOMIA

IL GIRO. Tutto questo mentre il 30 agosto, davanti alla Cassazione, il detenuto Gaiatto chiederà un ulteriore sconto di pena.

Un giro da 2.700 risparmiatori e 72,6 milioni di euro.

nella rete di sedicenti intermediari arrivati a maneggiare, e in larga parte a far scomparire, qualcosa come 172 milioni di euro in sei anni.

L'unico punto di contatto fra le due storie è il fatto di affidarsi a soggetti senza verificarne l'affidabilità

Il caso Gaiatto era una personalizzazione del rapporto tra professionista e cliente, mentre la vicenda Nft mi pare una spersonalizzazione con un investimento su mercati non regolamentati. (ilgazzettino.it)

Ne parlano anche altre testate

La Procura della Repubblica di Pordenone ha aperto un’indagine preliminare sulla New Financial Technology (Nft), la società con sede a Londra, ma fondata a Silea, comune in provincia di Treviso, che prometteva ai suoi clienti (pare siano 6mila, in grande maggioranza veneti) rendimenti mensili del 10% sui bitcoin depositati. (Milano Finanza)

LA RASSICURAZIONE. Sia Michele Marchi che Maurizio Sartor scaricano dunque le colpe sulla società. «Il mio assistito ha riposto fiducia nella società - afferma l’avvocato Mazzarella - perché le operazioni finanziarie avvenivano su piattaforme ufficiali e i rendimenti venivano accreditati ogni mese». (ilgazzettino.it)

L’indagine. Pordenone, Roma, Dubai: tutti gli esperti al lavoro per la truffa in criptovalute. Al vaglio le segnalazioni relative alle transazioni sospette. (Il Messaggero Veneto)

Durante le perquisizioni fatte ieri mattina, durate parecchie ore, è emerso che la maggior parte della documentazione relativa a società e clienti è sparita. E a Firenze i finanzieri sono andati da Mario Danese, 58 anni, direttore della società che risulta dimesso dall'11 maggio di quest'anno. (ilgazzettino.it)

Ma a Pordenone ha anche sede Bcademy, l'accademia che da alcuni anni tiene corsi di formazione e fornisce consulenze sul mondo delle criptovalute. Di più, Bcademy si ente parte lesa per aver investito nel progetto, perché la situazione sta causando all'accademia un danno di immagine e perché Nft – definito uno dei tanti clienti- ha diffuso un documento tecnico di garanzia fornito da Bcademy senza la sua approvazione. (Telefriuli)