Huawei: obiettivo indipendenza, smartphone 100% made in Cina

Tom's Hardware Italia ECONOMIA

Questa, assieme ai componenti, servirà per produrre completamente uno smartphone e a raggiungere la tanto agognata indipendenza.

Insomma, Huawei si sta man mano riprendendo il suo equilibrio puntando su tecnologia e aziende cinesi.

In questo modo si darà spazio e visibilità alle aziende che, crescendo, aiuteranno Huawei a rimettersi in carreggiata.

Il CEO di Huawei aveva già fatto mea culpa, dichiarando che affidarsi completamente alla tecnologia USA per portare avanti il proprio business è stato un grosso errore. (Tom's Hardware Italia)

La notizia riportata su altre testate

Lou Jiwei, noto per il suo carattere schietto, è stato ministro delle finanze cinese dal marzo 2013 al 2016, ed uno dei funzionari del Partito Comunista che hanno sostenuto la riforma economica. L’«immatura» tecnologia 5G cinese rischia di diventare un investimento fallito: a dirlo non è una persona qualunque, ma l’ex ministro cinese delle Finanze Lou Jiwei. (epochtimes.it)

Questo sembra essere l'asso nella manica ideato da Huawei per provare agli USA, ancora una volta, che non sono presenti minacce alla sicurezza dei dati personali nei suoi meccanismi. Tra l'altro, De Vecchis ha detto che la compagnia non lascerà il nostro paese a causa della situazione attuale. (GizChina.it )

Il 5G di Huawei è troppo pericoloso. Infatti secondo il sottosegretario americano Keith Krach “Huawei è un venditore non sicuro e ad alto rischio“, e sarebbe più prudente volgere il proprio sguardo a compagnie come Nokia o Ericsson per quanto riguarda il 5G. (TuttoAndroid.net)

CONTINUARE A ESSERE LEADER DI MERCATO. Il presidente di Huawei Italia, De Vecchis, ha poi continuato: “Noi siamo diventati leader di mercato e vogliamo continuare a essere trend setter”. IL CONFRONTO GEOPOLITICO. (Yahoo Finanza)

Questa minoranza cinese infatti è stata tristemente deportata nei campi di rieducazione Le accuse dell’amministrazione americana che taccia l’azienda di essere una costola del governo cinese, sembrano aver fatto breccia in più di uno stato europeo. (Tecnoandroid)

La cura Trump si è sentita su Huawei. E qui un contributo significativo «proviene dai risultati di vendita conseguiti dai nuovi progetti di Wind Tre». (Il Sole 24 ORE)