Torino, tutto da rifare per la nuova Ztl. La sindaca: "Da rivedere dopo l'emergenza Covid"

La Repubblica ECONOMIA

“Come sapete abbiamo sospeso fino al 31 agosto la Ztl attuale anche perché come stiamo monitorando come si stanno spostando le persone e qual è l’effetto Covid.

E allo stesso modo anche la riorganizzazione dei trasporti pensata da Gtt non è attuale visto come è cambiata la domanda di trasporto.

Sulla nuova Ztl è tutto da rifare.

“Il periodo di studio è necessario – sottolinea ancora Appendino – ora non si può attuare perché non è legata alle questione emergenziale. (La Repubblica)

Ne parlano anche altre fonti

arte da Torino la sperimentazione di una nuova tecnologia innovativa che punta a rendere più green i centri storici delle città. (Il Messaggero)

Due Jeep Renegade 4xe così non si erano mai viste. Alfa Romeo, suv elettrico urbano dopo la fusione FCA-PSA. Il Turin Geofencing Lab unico al Mondo. Il progetto si chiama Turin Geofencing Lab e, dopo la sperimentazione, unica al mondo, sarà proposto gradualmente alle altre città italiane e straniere. (Tuttosport)

"Mai come in questo lockdown ci si è resi conto dell'importanza della qualità dell'aria e questa sperimentazione va nella direzione giusta". Se all'interno della Ztl il guidatore cerca di tornare in ibrido con benzina il sistema lo sconsiglia. (TorinOggi.it)

a FCA sigla un accordo con l’Assessorato ai Trasporti, Infrastrutture e Mobilità della città di Torino per sperimentare l’integrazione in città della mobilità elettrificata con le infrastrutture di gestione delle zone a traffico limitato (ZTL). (AlVolante)

E’ stata firmata l’ordinanza che regolerà la Ztl nel centro storico di Foligno fino al prossimo 31 luglio. Dopo la sospensione per l’emergenza Covid-19, dal 3 giugno torna a pagamento la sosta nelle aree di parcheggio gestite direttamente dal Comune di Foligno, con la presenza dei parcometri. (PerugiaToday)

Per ora si tratterà soltanto di una sperimentazione, ma Fca ha intenzione, una volta testato il sistema ideato dal Crf nel centro di Torino, di immettere in commercio il sistema: probabilmente già nel 2021. (Corriere della Sera)