Mercedes fa dietrofront: costruirà motori endotermici anche dopo il 2030

Milano Finanza ECONOMIA

Il ceo Ola Källenius nel corso dell’assemblea dei soci ha riferito che il produttore della berlina Classe S continuerà a realizzare veicoli con motore a combustione (Ice) e ibridi «anche oltre il 2030», qualora vi sia domanda (Milano Finanza)

La notizia riportata su altri giornali

Sul mercato cinese, infatti, le richieste di auto elettriche sono in costante aumento e nel primo trimestre di quest’anno le vendite del costruttore tedesco sono crollate qui dell’11%. Se si considera però che ben il 32% delle auto vendute dalla Mercedes-Benz l’anno scorso sono state esportate in Cina, questa strategia solleva qualche perplessità. (RSI.ch Informazione)

Dunque, oltre a puntare maggiormente sul motore a combustione interna e sulle alimentazioni ibride per i prossimi anni, il marchio tedesco avrebbe rivisto alcuni investimenti sulle nuove piattaforme. Mercedes ferma lo sviluppo della nuova piattaforma MB. (HDmotori)

Si andrà verso l'evoluzione EVA2 (Auto.it)

Il progetto legato a questa architettura, precisa la testata, era uno dei più importanti per il futuro della casa di Stoccarda. A riportarlo è il quotidiano tedesco Handelsblatt, citando fonti vicine alla vicenda. (Automoto.it)

L'obiettivo strategico di Mercedes-Benz è la riduzione a zero delle emissioni. È una certezza. Tuttavia, il processo di trasformazione potrebbe richiedere più tempo del previsto. Lo ha dichiarato il presidente e CEO di Mercedes-Benz, Ola Källenius, durante l'assemblea annuale degli azionisti. (Tom's Hardware Italia)

L’entusiasmo attorno alle potenzialità commerciali delle automobili elettriche sta venendo meno. In un primo tempo era stato il rallentamento della domanda a farlo presagire, mentre ora sono i piani industriali dei costruttori a confermarlo. (Il Fatto Quotidiano)