Renault e Dacia studiano il limite di velocità a 180 km/h

Motor1 Italia ECONOMIA

Lo stesso potrebbe fare Dacia, la quale fisserebbe un limite di 180 km/h.

Renault Clio Dacia Sandero Stepway. Non sappiamo quando Renault e Dacia implementeranno il nuovo sistema di sicurezza.

Nel 2019 Volvo ha annunciato l’introduzione del limite di velocità a 180 km/h per tutte le sue nuove auto.

Un esempio riguarda le autostrade degli Emirati Arabi Uniti, dove il limite di velocità è fissato a 160 km/h

Esclusa da questo provvedimento Alpine: il brand di Dieppe infatti rappresenta l'anima sportiva del Gruppo Renault e impedire ai suoi modelli di superare i 180 km/h sarebbe un clamoroso autogol. (Motor1 Italia)

Se ne è parlato anche su altri media

Luca de Meo, Ceo del Gruppo Renault, è sceso in campo per compiere un deciso passo in avanti in tema di sicurezza e ha annunciato che a breve le auto della Losanga saranno predisposte per non superare i 180 km/h e dare così un importante contributo alla riduzione dei sinistri sulle strade visto che la velocità “rappresenta più di un terzo delle cause di incidenti mortali”. (Alla Guida)

Il nuovo appagamento. Questa è la distanza che si compie quando si viaggia a 180 km/h, la velocità massima raggiungibile dalle Volvo e, dal prossimo anno, anche dalle Renault. (Motor1 Italia)

Luca de Meo, Ceo del Gruppo Renault, scende in campo per compiere un deciso passo in avanti in tema di sicurezza. (Giornale di Sicilia)

Advertisements. La decisione fa notizia perché rompe ufficialmente con una cultura che identifica la potenza e (in qualche caso) il prestigio di un’automobile con la massima velocità che è in grado di raggiungere. (Corriere Quotidiano)

Queste informazioni poi potrebbero essere utilizzate anche dalle compagnie assicurative per modulare le proprie tariffe in base al comportamento del guidatore. Luca de Meo continua la sua Renaulution, con un’altra piccola rivoluzione in casa Renault: il gruppo francese ha infatti deciso di limitare la velocità delle sue vetture, comprese quelle di Dacia, a 180 km/h. (FormulaPassion.it)

Accesso all'energia elettrica Agricoltura, foreste e pesca: valore aggiunto Alfabetizzazione Aree terrestri e marine protette Articoli tecnico-scientifici pubblicati Aspettativa di vita Automated teller machines Combustibili fossili Consumo acqua dolce nell'agricoltura / Totale di acqua dolce prelevata Consumo di alcool Consumo di energia elettrica Consumo di energia rinnovabile Consumo fertilizzanti Costo del lavoro Crediti deteriorati Crediti erogati dal sistema finanziario Crescita economica Debito / Prodotto interno lordo Densità popolazione Disoccupazione Disoccupazione ad alta formazione Disoccupazione femminile Disoccupazione maschile Emissioni CO2 procapite Emissioni di CO2 (kt) Emissioni di CO2 del settore trasporti Emissioni di metano Energia elettrica prodotta da fonti fossili Energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili Energia importata Energia rinnovabile prodotta Esportazioni / Pil Esportazioni di beni Esportazioni di servizi Esportazioni Hi-Tech Estensione forestale Estensione terre agricole Importazioni / Pil Importazioni di beni Importazioni di servizi Indice di Gini Industria: valore aggiunto Inflazione Lavoratori iscritti ad un sindacato Lavoratori tutelati da contratti collettivi Neet Occupazione informale Occupazione informale / Totale degli occupati Occupazione vulnerabile Ore lavorate Partecipazione alla forza di lavoro Partecipazione femminile alla forza di lavoro Partecipazione maschile alla forza di lavoro Pil per ora lavorata Pil pro capite Popolazione Popolazione 0-14 anni Popolazione <14anni > 64anni Popolazione esposta alle PM 2,5 Popolazione nelle città sopra 1 mln di abitanti Popolazione oltre i 64 anni di età Posti letto ospedalieri ogni 1000 abitanti Prodotto interno lordo nominale Produttività del lavoro (Pil costante 2010) Produttività per lavoratore Produzione acquacoltura Produzione di beni alimentari Produzione industriale Produzione ittica Proporzione di donne parlamentari Quota di reddito del 20% della popolazione più povera Quota di reddito del 20% della popolazione più ricca Quota di reddito del quarto 20% (dal 20 all'40%) della popolazione Quota di reddito del secondo 20% (dal 60 all'80%) della popolazione Quota di reddito del terzo 20% (dal 40 all'60%) della popolazione Rendita delle risorse naturali Rete ferroviaria (km) Ricercatori Salari femminili Salari maschili Spesa militare / Pil Spesa per interessi passivi / Spesa pubblica Spesa per R&S Spesa pubblica / Pil Spesa pubblica nell'istruzione Spesa pubblica nell'istruzione (% del Pil) Spread tra tassi di nteresse sui prestiti e sui depositi Tassi di interesse reale Tasso di fertilità Tasso di interesse sui depositi Tasso di interesse sui prestiti Tasso di mortalità Tasso di mortalità sotto i 5 anni Tasso di natalità Telefonia mobile: contratti sottoscritti Tempo richiesto per avviare un'impresa Trasporto merci su rotaia Trasporto passeggeri su rotaia Utenti internet (quoted business)