Licata in ginocchio, l'appello del sindaco: "Serve la stessa attenzione di Venezia e Matera"

Qui Licata INTERNO

Dal sindaco di Licata, Pino Galanti, arriva un appello alle istituzioni regionali e nazionali, affinchè affrontino il “caso Licata” dopo l’emergenza maltempo degli ultimi giorni.

Sono fiducioso che il Governo Regionale voglia accogliere queste richieste e che presto il nostro appello avrà un seguito”.

Dopo il 2016, l’allora Governo Regionale promise un piano per Licata da 30 milioni di euro per l’efficientamento delle infrastrutture cittadine, ma evidentemente non è bastato. (Qui Licata)

La notizia riportata su altri media

Le forti piogge hanno invece fatto crollare a Porto Empedocle un vecchio rudere, fortunatamente senza danni. Solo l’intervento della Protezione civile, al lavoro fino a tarda sera, ha portato in salvo la famiglia che era impossibilitata ad uscire. (La Repubblica)

“Annullare l’appuntamento di oggi è stata una scelta condivisa, dettata da questa nuova ondata di maltempo che ha messo ulteriormente in ginocchio Licata – affermano Di Natale, Spoto e Caico – siamo vicini alla comunità e al tessuto produttivo, messo a dura prova dagli eccezionali agenti atmosferici. (Scrivo Libero)

PREVISIONI - Prossime ore ancora rovesci e temporali specie sulla parte orientale, anche forti tra Siracusa, Catania e Messina. ore 22:20. di Edoardo Ferrara 19 novembre 2019ore 22:20. 1 minuto, 17 secondi Per tutti tempo di lettura1 minuto, 17 secondi. (3bmeteo)

Dopo il 2016, l’allora Governo Regionale promise un piano per Licata da 30 milioni di euro per l’efficientamento delle infrastrutture cittadine, ma evidentemente non è bastato. L’accorato appello del Sindaco Giuseppe Galanti al Governo Nazionale di Giuseppe Conte ed a quello Regionale di Nello Musumeci: “Serve immediatamente intervento straordinario dei Governi Nazionale e Regionale, non è ammissibile che solo Licata venga lasciata sola”. (Fatti e avvenimenti)

Nelle prossime ore, il maltempo sferzerà ancora la Sicilia, con forti rovesci o temporali sulle province di Agrigento, Caltanissetta, Palermo, Ragusa ed Ennese, con accumuli di pioggia che potanno superare anche i 50 millimetri in poche ore. (MeteoGiuliacci)

Noi siamo pronti a fare la nostra parte, e certamente la faremo - assicurano i rappresentanti della CNA - ma un accorato appello va alle Istituzioni che, a vario livello, hanno responsabilità di governo del territorio. (Agrigento Notizie)