Ex Ilva. Dall'incontro di domani ci aspettiamo concretezza e non annunci, 20mila lavoratori attendono risposte

Fiom-Cgil INTERNO

"Le lavoratrici e i lavoratori da troppo tempo pagano gli effetti della malagestione dell'ex Ilva con la cassa integrazione e i mancati investimenti che interessano tutti gli stabilimenti, da Taranto a Genova, passando per Novi Ligure, Racconigi e gli altri siti della Lombardia, del Veneto e della Campania. Nell'incontro di domani con i commissari straordinari ci aspettiamo che finalmente vengano forniti dati certi sugli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria e sui tempi delle iniziative di rilancio della produzione e della decarbonizzazione, che non possono più essere rinviati. (Fiom-Cgil)

Ne parlano anche altri media

Nella testa di Adolfo Urso la strada per l’uscita dello Stato dall’ex Ilva è tracciata: prima un passaggio “d’urgenza” a un affittuario temporaneo – con buona probabilità Arvedi con gli ucraini di Metinvest – e poi una procedura di vendita con l’esito ancor più probabile di confermare la decisione provvisoria. (Il Fatto Quotidiano)

Username Password Ricordami Login Password dimenticata? Inserisci qui le tue credenziali di accesso: (Siderweb)

Il Cdm, durato circa due ore e mezza, ha dato il via libera al dl agricoltura, il decreto legge che prevede misure a sostegno del comparto. Due ore e mezza al termine delle quali non solo il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto legge con disposizioni urgenti per le imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura. (Secolo d'Italia)

Alla presentazione, oltre l’autore, hanno preso parte il presidente dell’associazione ospitante Gianni Liviano e l’editore Alessio Rega. La storia di Roberto Ruggieri si colloca nella città dei due mari. (Tarantini Time Quotidiano)

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giorgia Meloni, del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida e del Ministro delle imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, ha approvato nella tarda serata di ieri un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti per le imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura, nonché per le imprese di interesse strategico nazionale. (Corriere di Taranto)

Riceviamo e pubblichiamo (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)