Garante: datore di lavoro non può spiare le conversazioni via Skype

Corriere della Sera ECONOMIA

Il Garante privacy ha accolto un ricorso proposto da una dipendente che lamentava l'illecita acquisizione di conversazioni, con alcuni clienti/fornitori, poste poi alla base del suo licenziamento. Il datore di lavoro, secondo quanto affermato dall ... (Corriere della Sera)

La notizia riportata su altri giornali

Redazione ... Lo ha stabilito il Garante della privacy, accogliendo il ricorso presentato da una lavoratrice licenziata. (Today)

Mentre è ancora vivo il dibattito sulle nuove norme introdotte nel Jobs Act in materia di controllo a distanza dei lavoratori, dal Garante privacy arriva lo stop per i datori di lavoro che volessero spiare i lavoratori su Skype: “Il contenuto di ... (Dimt)

L’ingresso di un nuovo dipendente in azienda è sempre un momento delicato sia per il lavoratore che per l’impresa. (Corriere Informazione)

Il Garante della privacy conferma: il datore di lavoro non può spiare le conversazioni su Skype dei suoi dipendenti per nessun motivo. Spiare le conversazioni private... (tecnoandroid)

Ecco cosa prevede il Jobs Act sul controllo a distanza dei dipendenti di un'azienda. (Bianco Lavoro Blog Magazine)

Segretezza e privacy all'interno del luogo di lavoro: la spia sul computer e sulla videoconferenza via Skype è lecita? I controlli a distanza sui lavoratori, da parte dell'azienda, specie quelli su pc, tablet e telefoni aziendali, sono di particolare ... (La Legge per Tutti)