Non "dimenticate" l'auto elettrica alla colonnina. Dal 2 novembre può costare caro

La Repubblica ECONOMIA

In caso di recesso l’account verrà disattivato entro 10 giorni.

In sostanza, la penalità verrà addebitata per ogni minuto successivo al sessantesimo dopo il termine della sessione di ricarica e fino a quando il connettore non verrà rimosso dalla presa.

Tale limite temporale non trova applicazione dalle ore 23 alle ore 7, ad eccezione dei punti di ricarica di potenza elevata’’.

Insomma, meglio ricordarsi di staccare la spina. (La Repubblica)

Su altre fonti

Durante la teleconferenza che ha fatto seguito alla pubblicazione dei risultati del terzo trimestre 2020 di, il cfo diZachary Kirkhorn ha confermato che la societa' sta aumentando le spese in conto capitale pianificate: "Stiamo simultaneamente introducendo nuovi prodotti, costruendo impianti di produzione in tre continenti e pilotando lo sviluppo e la produzione di nuove tecnologie per celle di batteria, e il ritmo della nostra spesa in conto capitale variera' a seconda delle priorita' legate ai progetti" ha chiarito l'azienda. (La Repubblica)

Quanto alla ricarica, per ogni minuto “in charge” Roadie immagazzinerà energia sufficiente per circa 1,6 km. Roadie è un sistema portatile da 20 kW giunto già alla sua seconda versione, presentata durante lo SparkDay, l’evento annuale organizzato dalla società del Massachussets. (Ticinonline)

Gli automobilisti elettrici auspicano però di poter presto superare queste problematiche, in modo da godere di una rete unificata. I possessori di auto elettriche devono infatti sottoscrivere un contratto di fornitura energetica per poter ricaricare il proprio mezzo, a casa come all’esterno. (Wired Italia)

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE > > > Auto elettriche, ricarica in marcia: il progetto delle strade wireless. Auto elettriche: come funziona il metodo Postech. In questo modo si può avere una potenza decisamente elevata in cambio di un tempo di ricarica ridotto. (AutoMotoriNews)

Per risolvere il problema, un team di ricercatori americani e cinesi ha aggiunto al fosforo nero il 15% di grafite (uno stato allotropico del carbonio). La soluzione potrebbe arrivare da una nuova tecnologia che integra le attuali batterie al litio con un materiale chiamato fosforo nero. (Focus)