Tesla migliora la capacità produttiva della Model Y

HDmotori ECONOMIA

Lo stop alle attività, infatti, è arrivato appena dopo l'inizio delle consegne della Model Y ai suoi primi proprietari.

Tesla non vuole farsi trovare impreparata al momento di ripartire dopo il fermo imposto dallo scoppio della pandemia da Coronavirus.

Il costruttore americano di auto elettriche aveva fatto sapere che avrebbe sfruttato lo stop per ottimizzare i processi di produzione dei suoi modelli. (HDmotori)

La notizia riportata su altre testate

Le riduzioni salariali dovrebbero rimanere in atto fino alla fine del secondo trimestre.Ed è solo la prima mossa, dovuta al fatto che gli ordini sanitari, attuati per frenare la diffusione di Covid-19, hanno costretto la compagnia di auto elettriche di Elon Musk a interrompere la produzione nel suo principale impianto di assemblaggio a Fremont, in California. (La Repubblica)

Tesla Model 3 Standard Range Plus: 49.500 euro. Tesla Model 3 Long Range: 57.920 euro. Tesla Model 3 Performance: 64.590 euro Tesla Model Y Long Range: 63.000 euro. Tesla Model Y Performance: 71.000 euro Le Tesla Model 3 è disponibile in Italia da tempo. (HDmotori)

La produzione californiana quindi resterà dedicata al mercato locale (Tesla prevede che la Model Y diventi la sua vettura più venduta) e al mercato canadese. Copiare le velocissime tempistiche cinesi sembra impossibile, quindi con ottimismo si può ipotizzare che la Model Y non arriverà sulle nostre strade prima di fine 2021. (DMove.it)

Ma già questa settimana, rivela Bloomberg citando fonti interne alla Gigafactory Tesla di Shangai, verrebbe svelata la versione con autonomia ancora più estesa. Dalla fabbrica cinese è in arrivo una versione della Tesla Model 3 con 650 km di autonomia. (Vaielettrico.it)

Tesla ha appena iniziato il roll out del nuovo software, ma iniziano già a spuntare i primi video di proprietari che l'hanno ricevuto e possono testarlo. Il picco di potenza ora sale da 580 kW a 614 kW, in pratica circa 45 CV aggiuntivi. (DMove.it)

Numerose aziende, considerata l’emergenza coronavirus, hanno deciso di dare il proprio contributo nella lotta all’epidemia che ogni giorno il personale sanitario si trova ad affrontare. Come riporta anche la redazione dell’agenzia Ansa, Tesla ha deciso di utilizzare per la costruzione dei ventilatori alcune componenti che fanno parte dell’equipaggiamento della Model 3. (AutoMotoriNews)