Finisce l’era dei low cost. Lo sostiene la compagnia aerea con i voli più economici

ViviTenerife e ViviGranCanaria ECONOMIA

Finisce l’era dei low cost.

Lo sostiene la compagnia aerea con i voli più economici. Il CEO del gruppo Ryanair, Michael O’Leary, pioniere in Europa del modello Low Cost, prevede per i prossimi cinque anni l’aumento dei prezzi dei voli passeggeri, parallelamente all’aumento dei costi dei combustibili e delle tasse di carattere ambientale.

Ciò nonostante, O’Leary sembra aver cambiato criterio.

Ha affermato che la Brexit ha impedito che l’industria dei viaggi reclutasse lavoratori europei per supplire alla mancanza di personale

Un paio di mesi fa, aveva affermato alla RTE d’Irlanda: “nonostante tutto quello che si dice sulla necessità di aumentare il costo dei biglietti aerei, l’era dei voli low cost non è ancora finita”. (ViviTenerife e ViviGranCanaria)

Se ne è parlato anche su altre testate

Addio alle tariffe superscontate di Ryanair. Compagnie aeree come Ryanair, Easyjet, Vueling e Wizz Air hanno gareggiato per offrire servizi a basso costo senza fronzoli (ilmessaggero.it)

Addio alle tariffe superscontate di Ryanair. "Non credo che ci saranno più voli a 10 euro. (La Sicilia)

La nostra tariffa media è stata l'anno scorso di 40 euro, andremo verso i 50 nei prossimi cinque anni. "Non credo che ci saranno più voli a 10 euro. (Tiscali Notizie)

Addio alle tariffe superscontate di Ryanair. "Non credo che ci saranno più voli a 10 euro. (l'Adige)

Addio alle tariffe superscontate di Ryanair: i voli a 0,99 o a 9,99 euro sono destinati a scomparire, sulla scia del caro-energia scoppiato con la guerra in Ucraina e che pesa anche sul settore aereo. Lo ha detto il presidente della direzione del gruppo Michael O'Leary, intervistato da BBC Radio 4. (Corriere del Ticino)

La nostra tariffa media è stata l’anno scorso di 40 euro, andremo verso i 50 nei prossimi cinque anni. Anche i voli a 0,99 o a 9,99 euro sono destinati a scomparire. (Open)