Frode casa vacanze, ecco l'identikit del truffatore

Tech Fanpage ECONOMIA

Per Altroconsumo il tipico truffatore dice sempre di trovarsi all'estero.

Per farlo può essere utile seguire le 8 regole redatte in questi giorni dalla Polizia Postale per riconoscere ed evitare le truffe delle case vacanze.

L'estate è il periodo del riposo e della villeggiatura, ma per questo purtroppo è anche il periodo peggiore per quel che riguarda le truffe collegate all'affitto delle case vacanze. (Tech Fanpage)

La notizia riportata su altre testate

Ad affermarlo è Alessandro Sessa, direttore delle pubblicazioni di Altroconsumo, in occasione della presentazione della guida “In vacanza come a casa” realizzata proprio insieme ad Airbnb. editato in: da. (QuiFinanza)

Per questo motivo – dalla collaborazione fra la Polizia Postale, l’Unione Nazionale Consumatori e Subito – arrivano le 8 regole per assicurarsi di passare un’estate sicura in una casa vacanze al riparo da raggiri e approfittatori. (Prima Monza)

Polizia Postale e delle Comunicazioni, Unc (Unione Nazionale Consumatori) e Subito anche quest’anno hanno rinnovato la loro collaborazione per fornire un supporto concreto agli utenti per scegliere la propria casa in sicurezza, a partire dalla ricerca e dalla prenotazione dell’alloggio. (PescaraPost)

Per questo, propongono un kit che aiuta i turisti a evitare i truffatori e a seguire qualche accortezza in più online. Le prenotazioni di italiani su Airbnb nella settimana del 22 giugno sono state significativamente superiori a quelle della stessa settimana dell’anno scorso (+58%). (Daily Verona Network)

Eppure non è tutto così semplice, perché un aumento esponenziale del numero di utenti online va di pari passo con una crescita del rischio di incappare in truffe e frodi sul web. (Corriere della Sera)

Siamo in piena estate 2020 e siamo prossimi ad andare in vacanza, ovviamente chi ne ha la possibilità. Non esiste “personale Airbnb con le chiavi”, come se si trattasse di agenti immobiliari. (ChiccheInformatiche)