Dai 'mammalucchi' alla pieve di Brancoli: tornano le Giornate Fai di primavera

Tornano sabato 23 e domenica (24 marzo) le Giornate Fai di primavera, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, giunta alla sua trentaduesima edizione. In Toscana sono 35 le aperture straordinarie – sei in provincia di Lucca – di altrettanti luoghi che, grazie al Fai, potranno essere visitati sotto una luce originale e insolita: borghi, palazzi storici, luoghi di ricerca e innovazione, di archeologia industriale, case private, botteghe e luoghi di antichi mestieri, luoghi in cui è in corso un restauro, luoghi di natura e cultura. (LuccaInDiretta)

Su altre testate

LATINA – Sabato 23 e domenica 24 marzo tornano le Giornate FAI di Primavera, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese: 750 luoghi in 400 città saranno visitabili a contributo libero, grazie ai volontari di 350 delegazioni e Gruppi FAI attivi in tutte le regioni (elenco dei luoghi e modalità di partecipazione, consultabili su www. (Lunanotizie)

A San Giorgio Jonico può essere visitata la masseria Feudo, sita sulla via che porta a Roccaforzata. Un’antica masseria del 1700 con una storia importante, oggetto di lavori di recupero e valorizzazione compiuti dalla nuova proprietà Ripa. (Noi Notizie)

La cittadella del Fabbricone con la sua viabilità interna, il lanificio Balli azienda tessile verticalizzata, il teatro Fabbricone e il Fabbrchino con il suo giardino, sono i protagonisti della 32esima edizione delle Giornate primaverili del Fai organizzata a Prato sabato 23 e domenica 24 marzo dalle 10 alle 17 con orario continuato. (notiziediprato.it)

Un altro importante appuntamento con la rassegna teatrale Stracci&Canovacci a Fiuggi è in programma per domenica 24 marzo quando, alle ore 18:00, andrà in scena NELLIE BLY, UNA DONNA FENOMENALE; una produzione della Tdo compagnia stabile città di Fiuggi diretta da Luca Simonelli. (Frosinone News)

“Il Fai sta diventando sempre più fondamentale nel promuovere la consapevolezza ambientale tra i giovani – esordisce in conferenza stampa l’assessore alla cultura Marco Gulinelli – e infatti 23 e 24 marzo 2024 saranno interamente dedicati alla bellezza che questa fondazione ci ha abituati a mettere in luce”. (Estense.com)

La trentaduesima edizione si conferma uno degli eventi più importanti e significativi per conoscere il patrimonio culturale e paesaggistico italiano. (LA NAZIONE)