Food for profit, Giulia Innocenzi al Volo del mattino: “Quello che non bisogna fare è non volersi informare”

Giulia Innocenzi a Il volo del mattino Il documentario Food for profit è senza dubbio la produzione indipendente più chiacchierata del momento. Il lavoro di Giulia Innocenzi e Pablo D’Ambrosi ha mosso le coscienze degli spettatori, e sempre più cinema hanno scelto di proiettarlo. Sia per commentare il successo della pellicola sia per chiedere consigli pratici poi su una spesa “etica”, Fabio Volo parla con Giulia Innocenzi durante Il volo del mattino, il programma in onda su Radio DEEJAY ogni mattina feriale dalle 9 alle 10. (Radio Deejay)

Se ne è parlato anche su altri giornali

C’era una volta… il lupo! Al Teatro Comunale “N. Resta” di Massafra si apre il sipario sugli esiti finali dei laboratori per ogni fascia d’età curati dal Teatro delle Forche . (Tarantini Time Quotidiano)

Cinema in sala in Italia 2024: crisi o democrazia dal basso? Quando il 18 marzo 2024 al quinto posto nel box office è apparso il documentario Food for profit di Giulia Innocenzi in molti hanno sfregato gli indici sugli occhi. (Il Fatto Quotidiano)

E' la storia di tre adolescenti lasciati ai margini del normo-sistema circostante e quasi invisibili agli occhi del tessuto familiare d’appartenenza, adibiscono a rifugio gli interni di uno spazio abbandonato. (Il Giornale d'Italia)

Questa sera , al Cinema Teatro Delle Rose di Piano di Sorrento , è stata presentata con grande enfasi la terza edizione della rassegna cinematografica a cura di Claudio Celentano ( nella foto ) , che ha lasciato il pubblico senza fiato con la proiezione di un documentario che agita le coscienze e scuote le fondamenta dell’indifferenza: “Food for Profit”, firmato dalla giornalista Giulia Innocenzi e dal regista Pablo D’Ambrosi. (Positanonews)

Attraverso un post critico su Instagram, DiCaprio ha esortato i suoi seguaci a opporsi alla decisione del governo canadese di estendere le licenze per l’allevamento del salmone, accusando le autorità di non mantenere la promessa di eliminare tale pratica entro il 2025. (PesceInRete)

Dopo un'anteprima internazionale al Parlamento Europeo lo scorso febbraio, il documentario "Food for Profit" sta creando un vero scossone mediatico anche grazie alla forte eco generata dai social. (Telebari)