Dal film Scudetto ad un posto in Conference: un anno dopo è cambiato tutto

Tutto Napoli SPORT

Da Udine ad Udine col mondo Napoli rovesciato però al contrario. La squadra di Francesco Calzona si avvicina al posticipo di lunedì Fonte: di Antonio Gaito per TMW TuttoNapoli.net Da Udine ad Udine col mondo Napoli rovesciato però al contrario. La squadra di Francesco Calzona si avvicina al posticipo di lunedì sul campo dei friulani - dove un anno fa festeggiò la matematica del terzo tricolore - dopo una stagione fallimentare: l'obiettivo residuale è un posto in Conference League, per salvare una posizione europea ed evitare i preliminari di Coppa Italia (Tutto Napoli)

Su altri giornali

Come scrive il quotidiano Repubblica oggi in edicola, dietro le quinte del trionfo del Napoli si consumarono storie di gelosie e dispetti, arsenico e vecchi merletti, che sono state l’origine dell’autodistruzione della macchina da guerra azzurra, poi materializzatasi ai giorni nostri. (Tutto Napoli)

Perché Giacomo Raspadori non si è presentato ieri sera al Cinema Metropolitan alla prima del film dedicato allo Scudetto. (AreaNapoli.it)

L'edizione odierna di Repubblica parla degli assenti al film dello scudetto, e su Cristiano Giuntoli scrive: (CalcioNapoli24)

Sembra passata una vita visto l’andamento disastroso del Napoli attuale, eppure non è così. Solamente 12 mesi fa, la squadra partenopea vinceva il campionato italiano a seguito di un cammino fatto di: vittorie, goal ed un gioco fantastico. (Spazio Napoli – News Napoli Calcio e Calciomercato Napoli)

La stagione in corso è stata tutt’altro che positiva per il Napoli. Dopo lo Scudetto ottenuto nell’ultima annata, la squadra non è riuscita a ripetersi. Le difficoltà son state chiare fin dal primo momento, motivo per il quale si son succeduti ben tre allenatori diversi. (Spazio Napoli – News Napoli Calcio e Calciomercato Napoli)

“Sarò con te” – il film sullo scudetto del Napoli prodotto da Aurelio De Laurentiis - nel suo primo giorno ha avuto 2.400 spettatori. Per la precisione 2.398, incassando 30.179 euro (il singolo biglietto in media costa 12 euro e 50). (CalcioNapoli24)