SSC tuatara: Ecco l’auto più veloce al mondo.

Ora però il record è tornato nuovamente negli Stati Uniti, la nuova hypercar SSC tuatara ha raggiunto i 508,73 km/h.

Successivamente il primato fu superato dalla Bugatti Veyron che sua volta venne scavalcato dalla Koenigsegg Sfera RS nel 2017.

L’auto ha potuto raggiungere questi simili traguardi grazie a una dotazione tecnica di primo ordine.

L’americana SSC si fece conoscere nel lontano 2007 quando la Supercar ultimate Aero, si fece conoscere in tutto il mondo per aver stabilito un record di velocità con 412,28 km/h. (Android News)

La notizia riportata su altri giornali

Ssc Tuatara, la storia — La storia della Tuatara, nome di un rettile neozelandese, parte da lontano: per la prima volta è stata annunciata nel 2011 come sostituta della Ultimate Aero, poi è stata presentata come concept a Pebble Beach lo stesso anno. (La Gazzetta dello Sport)

L’hypercar americana ha infatti battuto il record di velocità massima raggiungendo i 532,7 km/h (misurata con l’ausilio di un sistema gps). Grazie a un coefficiente di resistenza aerodinamica di 0,279 e a un telaio e una carrozzeria in fibra di carbonio, l’hypercar americana può contare su notevoli doti stradali. (Wired.it)

editato in: da. SSC Tuatara è l’auto più veloce del mondo. SSC North America, azienda americana di hypercar, ha conquistato l’ambito titolo di Veicolo di produzione più veloce al mondo, con la sua Tuatara da 1.750 CV. (Virgilio Motori)

Da bambini, una delle domande più frequenti quando si volevano conoscere le informazioni di una vettura era la seguente: «quanto fa?». Sono proprio questi ultimi due che negli ultimi anni si sono dati battaglia sul filo dei 400 km/h, per stabilire quale fosse l'auto stradale più veloce del mondo. (Corriere della Sera)

Costo: 1,9 milioni di dollari - di E.B. La SSC Tuatara, 1.750 cavalli di potenza, è stata progettata da Jason Castriot, autore della Ferrari 599, tra le altre. (Corriere TV)

Oltre il muro dei "cinquecento all'ora" oltre il muro delle trecento miglia orarie. La supercar americana cancella Koenigsegg Agera RS e Bugatti Chiron SuperSport 300+: media a oltre 508 km/h. (Auto.it)